• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [137]
Letteratura [79]
Arti visive [71]
Archeologia [48]
Musica [42]
Lingua [12]
Poesia [10]
Teatro [10]
Storia [7]
Temi generali [6]

Montesano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Montesano, Giuseppe. – Scrittore italiano (n. Napoli 1959). Laureato in Lettere, insegna Filosofia al liceo, e oltre a scrivere romanzi, è anche studioso e traduttore di letteratura francese. Sin dal suo [...] people (2005), Il ribelle in guanti rosa: Charles Baudelaire (2007), Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove (2016, Premio Viareggio per la saggistica 2017), Come diventare vivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – BEETHOVEN – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesano, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura della Grecia Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella tradizione occidentale la civiltà [...] che fa. Di una cosa però possiamo essere certi: la nostra poesia lirica non ha nulla a che fare con quella dei Greci. Pensare che Saffo, quando si dispera per l’abbandono dell’amata, o per il rivale che le siede a fronte, faccia la stessa cosa di un ... Leggi Tutto

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] Voigt […] sinceramente vorrei essere morta. Lei mi lasciava piangendo a lungo, e così mi disse: "Ah! Che pene spaventose soffriamo, oh Saffo. Davvero contro il mio volere ti lascio". Ed io così le rispondevo: "Va’ e sii felice e di me serba memoria ... Leggi Tutto

ZANON-PALADINI, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON-PALADINI, Laura Domenico Varagnolo Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, [...] dell'accento toscano preso in questa compagnia, passò in quella italiana Ferrante-Paladini, assurgendo alle parti tragiche di Giuditta, di Saffo e di Medea. La riportò a ruoli più modesti, e a lei più adeguati, l'attore italo-veneto Moro Lin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON-PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

Imèrio

Enciclopedia on line

Retore greco di Prusa in Bitinia (n. 310 circa - m. dopo il 385). Visse in Atene dove aprì una celebre scuola di retorica, frequentata anche da Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Delle sue Orazioni [...] per colorito poetico e armoniosità di periodo, non per il pensiero, sono utili per le frequenti citazioni e parafrasi degli antichi poeti lirici (quali Saffo, Alceo, Ibico, Anacreonte), di cui I. ci ha conservato frammenti dei carmi perduti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – RETORICA – BITINIA – MONODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imèrio (1)
Mostra Tutti

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] Lecce e si recò a Roma dove frequentò l'Accademia di belle arti. Agli anni romani del G. scultore risalgono il gruppo di Saffo e Faone, esposto presso la Galleria dell'Accademia di S. Luca a Roma, e un Adone morente in marmo (Franco). Nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LÈONARD, Nicolas-Germain

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈONARD, Nicolas-Germain Francesco Picco Poeta francese, nato alla Guadalupa nel 1744, morto a Nantes il 26 gennaio 1793. Coprì in Francia cariche diplomatiche; sopraffatto dalla propria indole melanconica, [...] Saisons, che imitò dal Thompson), idilliaco (Idylles et Poèmes champêtres, 1775, sullo stampo del Gessner): s'ispira soprattutto a Saffo, Tibullo, Properzio. Al romanzo Lettres de deux amants de Lyon (1783), inferiore per l'arte, ma per il sentimento ... Leggi Tutto

PHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAON (Φάων, Φάωνος) E. Paribeni Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] gruppo di specchi etruschi. Mentre non vi è posto per l'eroe di bellezza Ph. nell'isolata figurazione del suicidio di Saffo nella basilica sotterranea di Porta Maggiore. Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, III, 2, 1857-1902, cc. 2272-2275; F. Stoessl, in ... Leggi Tutto

LOUYS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUYS, Pierre Diego Valeri Scrittore francese (il suo vero nome era Pierre Louis), nato a Gand il 10 dicembre 1870, morto a Parigi il 5 giugno 1925. Dotato d'una raffinata cultura classica e moderna [...] artificio di stile, che poterono esser credute, secondo la finzione dell'autore, opera d'una poetessa greca del tempo di Saffo, da lui semplicemente tradotta. In realtà, più che dall'antica melica greca Les chansons derivano da Meleagro di Gadara e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUYS, Pierre (1)
Mostra Tutti

ARABIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARABIA, Tommaso Riccardo Capasso Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] 1873). Morì a Roma il 25 marzo 1896. Bibl.: Omnibus, Napoli, XXV (1857), n. 45, p. 180; ibid., n. 48, p. 192, rec. alla Saffo; Iride, Napoli, III (1859), n. 32, pp. 254 ss., rec. all'Anna Bolena; L. A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
sàffico
saffico sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: la poesia s., la lirica saffica. 2. Nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali