bilancia (bilanza)
Freya Anceschi
Se ne hanno esempi, sempre in rima, nella Commedia e nel Fiore. Ha significato proprio, all'interno di una similitudine, in lf XXXII 102 Le cappe rance / son di piombo [...] una b. ': E bene e mal mettea in una bilanza, / e tutto là facea igual pesare (XLIV 9): Socrate, nella sua saggezza, si conservava imperturbabile considerando alla stessa stregua gli alti e i bassi della sorte; ‛ pesare a propria b. ': e' son mastro ...
Leggi Tutto
PHUINIS
S. de Marinis
Nome etrusco di Phoinix; attestato nella Tomba François di Vulci. (v. Phoinix, 2°).
Ai lati della porta che immette nella camera principale sono simmetricamente rappresentate due [...] loro attribuito nella più tarda filosofia, in particolare presso Filostrato, dove Nestore e Phoinix sono rappresentati come i prototipi della saggezza e della virtù.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2475, s. v.; F. Messerschmidt-A ...
Leggi Tutto
Festa di Dante
Vincenzo Presta
di Dante Giornale di due fogli in 4°, stampato a Firenze dal 10 maggio 1864 all'11 giugno 1865, a cura della direzione del " Giornale del centenario " (Giuseppe Conti [...] fatto l'Italia, e se, forti nello stesso fermo volere che ci ha salvati, proseguirete a combattere colla vostra saggezza i nemici interni ed esterni che fanno conto sulla nostra debolezza ".
Bibl. - A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico [...] , autobiograficamente, l'aspirazione a una vita lontana da falsità e raffinatezze sociali; letterariamente essa è sinonimo di onesta saggezza, di schiettezza, di limpidità, di romantico spregio per il troppo letterario; anche se, a proposito di certe ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] , invocandole come le dee dalle quali dipende quanto v'è di piacevole e di dolce per gli uomini e che dispensano bellezza, saggezza, fama; le dee senza il favore delle quali neppur le divinità possono godere delle danze e dei conviti; le dee che ...
Leggi Tutto
KHUSRAW (ar. Kisrà, gr. Χοσρόης [cioè Cosroe], queste due ultime forme passate anche a denominazioni in genere dei sovrani sassanidi)
Francesco Gabrieli
Nome già portato da un eroe della leggenda iranica, [...] anima immortale", è rimasta in tutta la tradizione letteraria, storiografica e filosofica dell'Oriente musulmano quale modello insigne di saggezza e giustizia.
Khusraw II, detto Parwīz (il vittorioso). Figlio di Hormuzd IV, regnò dal 590 al 628. Ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] l'imperatore Enrico V. C. attese con gran cura all'organizzazione interna dello stato, e pubblicò parecchie leggi, tutte pervase da saggezza e buon senso. Egli mirò sempre a rafforzare la potenza e il prestigio del sovrano, e a rinsaldare le basi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] di principato di Oneglia con i diritti sul marchesato di Finale e di Zuccarello. Fu dotato di virtù militari e di saggezza diplomatica. Morì giovane a Palermo (4 agosto 1624), pochi mesi dopo l'accomodamento concluso tra Carlo Emanuele I e il duca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con prìncipi emergenti come l'Inghilterra e le Province Unite d'Olanda, o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipi di antica autorità come il regno di Francia e la Santa Sede. Nel 1626, al termine ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] presso Ravenna, affidatagli dall'abate Pietro Canneti.
Tale intervento, comprendente l'affresco della volta raffigurante il Trionfo della Divina Saggezza e le due tele poste sulla porta d'ingresso e sulla parete di fronte, con Gregorio IX e Graziano ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...