RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] del nartece della Santa Sofia a Costantinopoli, Leone VI (886-912) è raffigurato in proskýnesis davanti al Cristo-Saggezza, suo sovrano, in presenza della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai sermoni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , fedele alla pratica e alle opere di carità, ma senza pietismi e complicazioni, sono anche frequenti i consigli di saggezza economica o genericamente pratica, che fanno pensare, appunto, al Guicciardini: "Non far mai cosa a stanza di nessuno, che ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . A questo dunque alludeva lo splendore dei colori dispiegati nel dipinto: quanto a me, rimasi stupito della grande saggezza dell’imperatore, di come per divina ispirazione raffigurava proprio ciò che le voci dei profeti così annunciavano riguardo a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] l'umana natura, solleva le mani alle quattro virtù che i ragazzi imparano studiando Omero: Coraggio, Buona Memoria, Lealtà e Saggezza. Il sottinteso allegorico è ad Omero come fonte della paideia greca (Plat., Rep., 6o6 e; Pseudo Plut., De vit. et ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Gesù, e il manto sovrapposto i cui riflessi dorati apparivano come raggi di sole: "Tutto questo è bello e non privo di saggezza", diceva l'autore bizantino, "l'unico Logos, Gesù Cristo, è adorno di due nature, come è scritto, la divina e l'umana ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...