Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali da una società socialista. Una ripresa dell’interesse per i temi dello sviluppo si ebbe solo punto è inoltre associato a un unico saggio di profitto e di salario i quali ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. dell’offerta del lavoro in funzione del variare del saggio dei salari, e. tendenzialmente nulla nei sistemi economici sviluppati costruzione di metodi d’integrazione. Fra i problemi particolari risolti ha speciale interesse, per la fecondità ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] specifiche.
M. Mauss in un famoso saggio (Le techniques du corp, 1936) a rendersi autonomo dalla filosofia.
Un interesse specifico ha caratterizzato più propriamente la che la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] in una genoteca genomica. Un saggio di identificazione di mutazioni stabilisce per clonare il DNA della zona di interesse. Se la zona è grande le tecniche Conservatori a Roma raffigurano magistrati del 4° sec. d.C. in questo atto.
Con l’affermarsi del ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] Agatocle (317-289) cercò di imitare il saggio governo di Dionisio I: estese il suo ). Alleata di Federico d’Aragona contro Roberto d’Angiò, ottenne immunità e barocchi entro un tessuto urbano di grande interesse. Del periodo normanno sono S. Giovanni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di vista e avrebbe continuato a credere che la funzione d'onda si riferiva a qualcosa di materiale. Ingegnosi furono i suo interesse si spostò sempre di più verso questioni di critica dei fondamenti e di filosofia della fisica. Il suo saggio What is ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] (1922-39). Di tale attività sono frutto i volumi di saggi The sacred wood (1920; trad. it. 1946), con il "correlativo oggettivo" quale punto d'incontro neutro tra autore e a Londra nel 1914, proviene a E. l'interesse per Dante (Dante, 1929; trad. it. ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] decadentismo di Huysmans e di D'Annunzio; è stato attratto da letteratura comparata, oltre che da un vivo interesse per la storia del costume. Di quelle che ho visto, 1982) pubblicò la scelta di saggi e articoli Voce dietro la scena. Un'antologia ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und prima rappresenta una reazione a minacce contro interessi vitali, è programmata filogeneticamente, è comune le mosse da diverse modalità d’indagine, convergono nell’affermare ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] realistico, con un forte interesse anche per il versante La notte dei giocattoli, illustrata da D. Bonomo, e il libro di racconti 2019); entrambi nel 2020, il romanzo storico Trio e il saggio Il cammino delle donne (con C. Valentini); nel 2021, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...