TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] terapia generale chimica di notevole interesse, pur essendo i risultati più diverse categorie chimiche. Finora sono state saggiate oltre mille sostanze (ogni prova, sul topo Di tutto il campo di lunghezze d'onda di questa radiazione solo un ristretto ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , si destò in lui un grande interesse per i problemi filosofici e sociali, e presto D'Alembert, Diderot, Elvezio e Buffon divennero politica ed economica, fu da lui indotto a scrivere il saggio Dei disordini e dei rimedî delle monete nello stato di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vittoria definitiva contro gli Jadvingi (1282); contro le sagge riforme amministrative di Enrico IV il Probo (1288- direttamente per il forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia. Tanto più che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Croce, Teatri di Napoli, 3ª ed., Bari 1926; G. Pannain, Saggio sulla musica a Napoli nel sec. XIX, in Riv. mus. italiana, 1928 una piccola biblioteca specializzata e una galleria d'arte moderna, interessante per i dipinti della scuola di Posillipo; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'azione non ha particolari pregi, anzi è ferma; né l'interesse sorge da contrasto di caratteri, perché ognuno di questi è, di N. M., in Saggi critici di econ. pol., 1900; J. Thévenet, Les idées économiques d'un homme d'Etat dans la Florence des ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 1965-76; vol. 4, a cura di W. H. New, ivi 1990; D. G. Jones, Butterfly on rock, ivi 1970; N. Frye, The bush garden aveva elaborato in un famoso saggio-manifesto, Perceptual Realism (1969 hanno mostrato un più spiccato interesse verso tecniche e mezzi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] the Hawaiian Islands, Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera di J. Chavanne, A. Karpf e F. Le dei libri d'arte di L. Cicognara, voll. 2, Pisa 1821; opere più recenti e meritevoli sono: G. Ceci, Saggio di una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] più alcun freno. Di notevole interesse fu l'introduzione a partire I biglietti in circolazione vennero cambiati al saggio di 400.000 quadrilioni di pengő e in via Csalogány, i resti umani sepolti in tronchi d'alberi di un cimitero del sec. IV.
Età ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] i singoli e fra i popoli.
Il rinnovato interesse per i problemi delle nazionalità, suscitato dal crollo del ivi 1988; M. Brignoli, Massimo d'Azeglio. Una biografia politica, Milano 1988; AA.VV., Saggi mazziniani dedicati a Emilia Morelli, Genova ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 35,5 nodi, armati con 4/120 e 10 tubi di lancio da 533; 40 (8 tipo D, 8 tipo Esk, 8 tipo Fury, 8 tipo Greyhound, 8 tipo Hasty), varati nel 1934-36, ribasso del costo del denaro. I saggi di sconto e di interesse scemarono così rapidamente, il che, se ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...