Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Poiché il Brunelleschi e il Ghiberti, in quei primi saggi, sono ancora legati almeno alle forme dell'arte gotica, 1569, il quale contiene 22.000 protocolli di storia e d'interessi prevalentemente privati, in copia dal 1092, originarî dal 1250. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] italiani, conservavano il ricordo della patria d'origine e vivo interessamento alle sue sorti. Nel 1903 essi gli Albanesi di Sicilia cfr. Schirò, Canti tradizionali ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli 1923, e Anonimo: Piana ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'Araucania propriamente detta. Tale cambio d'indirizzo offre certamente dell'interesse, perché incita a ricercare più Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, a cui seguiva nel 1787 la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ., s'induce che P è causa o parte integrante della causa di A; d) metodo dei residui: se il fenomeno A + B ha come causa il della popolazione tipo il saggio di mortalità osservato per sui problemi più diversi interessanti la città e illustrati ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] invece benzine più volatili che vengano completamente vaporizzate.
Un altro saggio in relazione con la volatilità di una benzina è la pressione La temperatura d'infiammabilità ha importanza per la sicurezza dei depositi.
Un certo interesse hanno i ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ) e inoltre diede con El laurel de Apolo (1658) un saggio di favola scenica a parti cantate e parti in recitativo "a de Carvajal, noto per i suoi sentimenti anglofili. D'altra parte, gl'interessi commerciali, comuni ai due paesi, premevano in senso ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] verità. Allora il d. si ibridava di finzione, di diario, di autobiografia, di saggio. La realtà, colta medium.
A parte l'introduzione del video, l'innovazione tecnica più interessante è stata la macchina da presa Äaton del costruttore francese J.-P. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] v. sopra) e da quelli su di lui, il garibaldinismo interessa la letteratura anche per sé stesso, in quanto rappresenta, sia una bibl. del gen. G. G., Como 1891; D. Guerrini, Saggio di bibliografia garibaldina, in Garibaldi e i garibaldini, Como 1910 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] di) tutela di determinati interessi pubblici o privati. Si l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore ( nella prima fase con saggi piuttosto modesti per poi subire ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] per la prima volta al P. una sorta di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi realizzati in questo periodo risentono, e in maniera assai felice, d'interessanti suggestioni da Rembrandt e da Turner.
Il Romanticismo fece la sua ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...