PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Pugl., Trani 1894; L. De Samuele Cagnazzi, Saggio della popolazione del Regno di Puglia nei passati tempi e d'Italia dopo Milano, e si atteggia a metropoli non della Puglia soltanto ma di gran parte del Mezzogiorno. Opere grandiose che interessano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] R. Louis, New Haven 1988; J. D. Hargreaves, Decolonization in Africa, Londra 1988.
Lingue. − Il crescente interesse per l'A. ha fatto sì che posto all'università di Nairobi e l'esilio. Nel saggio Decolonising the mind (1986), Ngugi afferma che per un ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . 2, Lipsia, I, 1906-1907, II, 1924; S. Pincherle, Saggio di una introduzione alla teoria delle funzioni analitiche secondo i principi di C. donde il loro nome, si è mostrato ricco d'interessanti proprietà. Essi servono allo sviluppo in serie della ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] contrappone la diffusione d'un tipo di cultura abbastanza uniforme e molto interessante, alla cui tutte di eleganti linee architettoniche. Il chiostro di S. Domenico è un saggio perfetto di cortile coloniale e nella sua calma eleganza ricorda un po' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rettori, segnalava il consolidamento d'un potere al di là degl'interessi partigiani.
Le provincie divengono -statistici sullo Stato Pontificio, Roma 1840; C. De Cupis, Saggio bibliografico degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di lana e di seta colorata e anche d'oro e d'argento, avvolti all'ordito e costituenti una trama ne resta almeno un mirabile saggio in un grande frammento di e quasi diremmo popolare per l'interesse dei soggetti rappresentati, intimo e aristocratico ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] pavese, Pavia 1932; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 1931.
Interesse più che locale hanno Bonadei, a Bormio G. Pedranzini). Per Como si ricordano piccoli saggi in prosa e poesia della seconda metà del Settecento, G. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Tellel-‛Amārna oggi nel Museo di Oxford, che è interessante per le caratteristiche dell'età di Echnaton), completate da fortuna, che quasi ogni più remoto luogo d'Italia può offrire, ancor oggi, saggi pur cospicui di qualche mestierante di buona ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Luci e ombre napoletane, Napoli 1914; F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del popolo italiano, Bologna possano destare l'interessamento dei buoni intenditori son da cercare fuori di città, nei tipi d'architettura rusticȧna, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] basso nelle grandi che nelle piccole cellule nervose d'uno stesso animale. Ma più interessanti e più incisivi sono i dati che emergono linea una condizione termica, la perfrigerazione.
Come saggio degli effetti dell'azione combinata, valga quanto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...