TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] degli Stati Uniti, il tipo e il numero di t. d'organo nel mondo eseguiti sull'uomo a partire dal 1953 fino sui linfociti mediante un saggio citotossico con numerosi antisieri, dall'ospite.
Gli studi più interessanti si devono comunque a White, ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] del suono, non diminuisce l'interesse delle combinazioni armoniche adoperate a tale scopo. D. Scarlatti usava già la scritti di Ch. Koechlilin sull'armonia odierna sono i migliori saggi di spiegazioni teoriche dei fatti armonici oggi in uso, tra ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] verità. Allora il d. si ibridava di finzione, di diario, di autobiografia, di saggio. La realtà, colta medium.
A parte l'introduzione del video, l'innovazione tecnica più interessante è stata la macchina da presa Äaton del costruttore francese J.-P. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...]
A. Cadioli, Il critico navigante. Saggio sull'ipertesto e la critica letteraria, Genova ciò che qui più direttamente interessa, sulla sua identità materiale, , M. Bianchi, Roma 1982, pp. 39-61.
D'A.S. Avalle, I canzonieri: definizione di genere e ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] d'un accordo, d'un negozio giuridico complesso, inteso questo - a differenza del contratto - quale unione di volontà guidate dal medesimo interesse , Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Rullani, La nuova periferia industriale. Saggio sul modello veneto, Venezia 1982; a.C.), momento di particolare interesse per la protostoria veneta, sia dei 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] d'arbitrato in cui è affidata allo stesso tribunale arbitrale la competenza a decidere se si verifichi o no il caso della riserva per onore, interessi the Greeks, Oxford 1913; nonché, per Roma, il saggio di E. De Ruggiero, L'arbitrato pubblico in ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] artificiale di più di 2 miliardi e mezzo di mc. d'acqua; e pure all'irrigazione è destinata la diga che quasi vuoto; il movimento durò due mesi, interessando circa 20.000 mc. di terra. I coi quali si ottiene un saggio per ogni strato che si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è stata seguita da tutte le altre case d'aste, è stata dettata dalla difficoltà sempre maggiore anche con i collezionisti privati che si interessano di esordienti e con le aste, sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] parallelo di vari saggi sarà anche possibile distinguere e discriminare fra loro sostanze attive e similari (saggio biologico parallelo).
(chemioterapici, vaccini) si cerca d'incoraggiare e aiutare i paesi interessati a produrre essi stessi, con ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...