Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] (1913), due serie di Études d'histoire littéraire, Le mouvement des idées A. de Vigny, e dimostrò vivo interesse per le questioni musicali (conferenza su Croisée des Routes), Contes et récits vosgiens, e il saggio Charles Guérin et son œuvre lyrique. ...
Leggi Tutto
Gola montuosa di natura basaltica, aprentesi per oltre 160 km. nel territorio di Ḥaiderābād, nell'India settentrionale. Più che per i suoi caratteri fisici è nota per le grandiose grotte scavate nei suoi [...] templi buddhistici (ventiquattro i primi, cinque i secondi). Speciale interesse presentano, accanto alle sculture decorative, le pitture di cui le grotte sono affrescate, che dànno cospicuo saggio dell'arte buddhistica durante un periodo di ben otto ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] il pil pro capite uzbeko, a parità di potere d’acquisto, sia ancora ben distante da quello kazako e sistema-mondo. Il saggio di Mackinder, sebbene oggetto dell’epoca Bush hanno guardato con limitato interesse, concentrandosi piuttosto – e per motivi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] saggio sulla questione delle tariffe daziarie negli Stati Uniti (1833), nella quale il C. vede già un insanabile conflitto di interessi pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il necessario e dirigere il processo di trasformazione.
Il saggio di Ralf Dahrendorf (v., 1990) sulle rivoluzioni del dire al successo delle riforme in questa regione d'Europa, sono legati gli interessi dell'Occidente. Proprio perché non si possono ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] in modo più che parziale con il breve saggio che nel 1909 il G. dedicò a Le a che fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] una sintesi completa dell'intera opera). Ma il testo più interessante elaborato in Castel dell'Ovo (nel 1850-51) è certamente saggid'insieme: E. Cione, F. D., Messina-Milano 1938 e Milano 19442; F. Montanari, F. D., Brescia 1939; P. Antonetti, F. D ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Lasciando a questi la facoltà d'associazione secondo i rispettivi interessi, si sarebbe ottenuta una base idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su Dante e Leopardi, dei saggi critici sulla filosofia di Gentile, su L. Ornato, G.M. Bertini e F ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] tutti gli interessi e l' , oltre al succitato studio di S. Rota Ghibaudi, due saggi sul pensiero del F.: A. Ferrari, G. F. Studio pensiero di G. F., Milano 1933.
Dal 1970 si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] a Napoli il 15 maggio. L’esistenza di un interessante diario giovanile consente un riscontro sulle successive formulazioni del ricordo nel Nazionale di Firenze due saggi, in particolare una Introduzione alla storia d’Italia, premessa a Savonarola, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...