MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] e di L. Tolstoj. In linea con tale interesse, e sullo sfondo di un’assimilazione dello spirito della ., Palermo 2002; P. Colotti, La persuasione dell’impersuadibilità. Saggio su C. M., Roma 2004; D. De Leo, M. filosofo del «frammento» con Appunti ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] -1948, p. 862). E nel saggio sulla Giovinezza di Giambattista Vico suggeriva che rovesciarsi nella feccia di Romolo» (Principi di Scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni, 1744, in costituzionali e un interesse a mostrare nella lenta ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei prezzi e del saggio di profitto. In questo modello , VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino 1999; R. Faucci - S. Perri, A. L.: his vision and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] ordine dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo come governante della nipotina, in quell'anno egli avesse già scritto un saggio in lingua latina sull’educazione. Nell'estate del ’attualità e a mantenere vivo l’interesse per essa fino ai giorni nostri. ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Questi chiarì in lui interessi sino ad allora confusi avvicinandolo Marx: una raccolta integrale dei saggi e degli articoli scritti tra il . F., in Belfagor, XLVII (1992), pp. 295-312; D. Quaglioni, Introduzione, in L. Firpo, Il processo di Giordano ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] formarsi della quale ebbe certamente un ruolo decisivo l'interesse del D. per i problemi dell'economia teorica e applicata del punto di vista soggettivista del D. si trova nel saggio Probabilismo: saggio critico sulla teoria delle probabilità e ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] lo scultore A. Hildebrand.
Vivamente interessato alla legge biogenetica di I-Iaeckel, il D. rivolse la sua ricerca scientifica alla simili. Il D. aveva così raggiunto uno degli scopi che egli si era proposto nel suo classico saggio programmatico del ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] col ricordato saggio vichiano, vengono alla luce tre libri, in cui prevale l'interesse filosofico- maestri: C. e Calamandrei, in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959 ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] letterature romanze, con un interesse precipuo verso Dante, s. 2, LXVIII (1935), 11-15, pp. 792-797; P. D’Ancona, N. Z., in Emporium, LXXXII (1935), agosto, pp. centenario della nascita, cit., pp. 1-59 (con saggi, tra gli altri, di G. Devoto, B. ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] e Vittorio Cian, rivolte al saggio del 1890, pubblicando nel 1892 tutti che considerava mossa non da interessi familiari e nepotistici ma dalle S. Palmieri, Bologna 19982, pp. ix-x; A. D’Avril, «Revue des questions historiques», 1893, 1, pp. 294 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...