GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] , in particolare l’interesse a contestualizzare le norme 9-42) Giugni pubblicò la traduzione di un saggio di Otto Kahn-Freund, allievo di Hugo Bologna 1989, pp. 27-43).
La cultura d’impresa
Già orientato verso un metodo antiformalista, Giugni ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] p. 72). Ricca di fantasia e piena di interesse sia per il Rinascimento sia per il gotico, la beati Gaspare Di Bono e Nicola Saggio da Longobardi (Roma, S. Andrea la famiglia del C. fra le "case d'artisti" bisognose d'aiuto. Se non si tien conto delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] suoi interessi musicologici. Già più rappresentativo del suo interesse per l'erudizione musicale è il saggio Della .6, II (1883-84), pp. 1307-1323; M. Dal Nevo, Elogio del prof. D. P. nob. C., Venezia 1886; E. Ferrai, Commemoraz. di P. C., Padova ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] idee», scrisse di Capitini il più giovane amico) e interessati alle manifestazioni della poesia e dell’arte con passioni comuni, una Storia letteraria delle Regioni d’Italia). Pubblicò, inoltre, il volume di Saggi alfieriani (Firenze 1969), nel ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di sottobibliotecario a Pavia.
Nel 1914 pubblicò il saggio Cause e inizio della crisi della repubblica in Roma quello della genesi dei principato. D'altra parte, l'idea di Stato in questa città. I suoi interessi erano in questo periodo solidamente ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] del cattolicesimo. L'opera venne letta con grande interesse da Pio IX a Gaeta: il papa, : la stampa liberale, come la Gazzetta d'Italia del 6 luglio, giudicò negativamente le rassegnazione e la carità, nel saggio sul "socialismo cristiano" (Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Firenze 1879). Piuttosto episodico, e legato prevalentemente all'interesse per Schiller e alla collaborazione con Verdi, l' Nencioni, A. M., in Id., Saggi critici di letteratura italiana, con uno scritto di G. D'Annunzio, Firenze 1898, pp. 283-310; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] suonato per saggio l'Ouverture dell d'organo italiana, per esclusivo merito del B., divenne potente e brillante in senso moderno. Le stesse polemiche odierne sul rinnovamento dell'organo come strumento educatore del gusto sono vicine agli interessi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] politica internazionale: l’interesse monografico si articola , per essere certo se il mio credere era d’accordo col suo essere, dissi con alcuni de’ fiorentino che faceva capo a G. Capponi, si rimanda al saggio di C. Varese, G. C. storico e scrittore, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e Gastone Manacorda in cui viene alla luce un interesse bipartisan a sacrificare Bosio in favore della politica Gaetano Arfè, a cura di M. Rossi, Firenze 2009 (con saggi di E. Collotti, D. Cherubini, A. Ricciardi, A. Becherucci, M. Rossi): il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...