DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] clero cittadino: il fatto testimonia il precoce interesse del D. e della sua famiglia per il controllo ss.; F. Ercole, Comuni e signorie del Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XIX (1910), pp ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] -50; Rom. frag., pp. 318-27). Questo brillante saggio documenta con altri (Gli affreschi epici medievali nel museo di Treviso, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, LXII [1902-03], pp. 267-72) l'interesse del C. per le arti figurative; né egli ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] anche un vivace interesse nei confronti successo di quest’opera fu naturale per Francesco III d’Este, duca di Modena, pensare a lui come da Francisco Javier Lampillas, autore di un Saggio storico-apologetico della letteratura spagnuola in sei volumi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , che va dal 1920 al 1938, il D. venne anche accentuando il suo interesse per i problemi di etica e di filosofia politica diritto di diverse nazioni (il secondo volume si apriva con un saggio di H. Kelsen); nel 1961 venne pubblicato a Milano in suo ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] con la classe politica al potere. Il saggio contiene inoltre una biografia del gen. La da La Marmora. L'interesse che i suoi lavori Antologia accolse Le confidenze politiche di due uomini dabbene. M. D'Azeglio e A. Lamarmora (1º ag. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] l’Ateneo pavese. Era del resto in conflitto d’interessi come consigliere della città che fortemente voleva fondare la rinnovare l’impianto originario, ricalcato pedissequamente anche nei saggid’occasione. Così nel 1929 pubblicò Gli elementi ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] movimenti) trasferì i suoi interessi professionali nella città di prima italiana del Prélude à l’après-midi d’un faune di C. Debussy, infine l’ G. M.: saggio biografico-critico, Milano 1950; G. Pannain, Ottocento musicale italiano. Saggi e note, Milano ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] sorella monaca, s. l. né d.). L'interesse letterario, d'altronde evidente nell'impasto stesso della sua aeronautica ital. illustrata, Firenze 1929, I, p. 132; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, I, in Misc. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] 875 ss. "Questo periodico interessamento per il Petrarca ci mostra Firenze 1940) e Forma e contenuto dell'opera d'arte (in Archivio di filosofia, XI [1941], Diogene, ovvero M. F. Sciacca a p. 700 del saggio A. C., in Giornale di metafisica, XV [1960], ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] dei tre atti). L'interesse compositivo del L. di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of the "stile antico" in the Jahrbuch, XLVI (2000), pp. 85-99; L. Zanella, saggio introduttivo, in P. Pariati - A. Lotti, L'Umiltà ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...