CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] il delta del Sittang e che un altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy.
Riprendendo poi la via del pontefice). Che l'interesse per il trattato propria del viaggio.
Fonti e Bibl.: J. Filiasi, Saggio sull'antico commercio, sull'arte e sulla marina dei ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] una serie di eventi che avevano interessato Vicenza: l'arrivo degli ambasciatori del Historia può considerarsi un vero saggio di storiografia abbracciante episodi, e Brescia s'intreccia con i fatti d'arme e il lavorio diplomatico che accompagnano la ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] anni con un saggio su T. Moro a prefazione della traduzione di Utopia (Bari 1942) e con una interessante introduzione all' A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, La Puglia, Torino 1989, pp. 641 s.; F. Martina, ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] cattolico-liberale. Ispirato ad analoghi interessi è anche il suo saggio, pubblicato nello stesso anno, ispira l’antologia pubblicata nel 1967: Chiesa e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica.
Dopo aver vinto la ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] G. B. Martini, autore del Saggio fondamentale pratico di contrappunto, con uno settecentesca. Frutto di interessi e studi maturatisi E. De Uriarte e M. Lecina, Biblioteca de escrittores de la C. d. J. de España, Madrid 1925, I, pp. 315-318, cfr ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] parente dell'E., Ambrogio, che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso. In un assai tornò a dedicarsi ai suoi precedenti interessi storici e, nel 1487, compose un saggio sulla storia dell'antica Gallia ( ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] certo più da interessi antiquari che non . alla masson. cfr. lo studio fondam. di M. D'Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel sec. XVIII, in 371, 372, 373, 374, 389; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Firenze 1926, a cura ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] seguenti uscirono il saggio Intorno alla vita ed alle opere di Prosdocimo de' Beldomandi (in Bullettino di bibliogr. e storia d. scienze mat. vinciana. L'anno seguente il F. pubblicò un interessante lavoro dal titolo Passato, presente e avvenire delle ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] nei due regni angioini di Napoli e d'Ungheria. L'interesse per la sua persona, manifestato da prov. napol., XII(1887), pp. 5-30, 185-208; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, II, Napoli 1879, passim;P.Durrieu, Bernardon de la Salle, in ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] nel 1823 aveva letto il Saggio intorno ai sinonimi di e i Canti illirici (1842). Riconducibili all’interesse per la poesia serba e croata sono anche l’accusa di premeditazione: ne nacque Il supplizio d’un italiano in Corfù (Firenze 1855).
Tornato ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...