ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Dopo la pubblicazione di un saggio, collegato probabilmente all'attività 1966, ottenne il premio Campiello-Targa d'oro e fu sceneggiato per la casuale e prevaricante e dunque l'ispirazione e l'interesse dell'A. sono non per la storia ma in ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] anche rare qualità nell’uso della viola d’amore, per la quale nel 1906 liceo musicale. Manifestò anche interesse per il teatro musicale: nel a cura di F. Nicolodi, Firenze 1981 (in partic. i saggi di S. Martinotti, R. tra modernità ed arcaismo, pp. ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] nazionale.
In virtù di tale interesse per il teatro con musica A. Kavos Očerk ego dejatel 'nostiv Rossii (Saggio sulla sua attività in Russia), in Ežegodnik Imperatorskich , XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 938-941; D. M. Carella, C. C. e la nascita dell ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena a Siena, cui riteneva di dovere l’interesse per il mondo antico. A Milano, frattanto storico-naturalistica si concretizzò nel saggio Analisi chimica delle acque dei Bagni ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] modo onesto il compito affidatogli, il C. reagì con articoli e saggi estremamente polemici alle accuse che gli furono rivolte, soprattutto da S rivendicare la libertà d'insegnamento anche nei confronti dello Stato; si interessò dei rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura di paese in Italia; dal artistica, non disgiunti da un interesse subito vivace per il dibattito in 1907), situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. pubblicò ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Fabbri, rimasto superstite saggio dell'architettura comunale da vincoli di amicizia (per gli interessanti aspetti di un suo colloquio col Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. 630; D. Angeli, L. B., in La Stampa, 10 ag. 1933; L. ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] saggio incompiuto Da Novara a Firenze) costituiscono forse le memorie più genuine e interessanti metà del sec. XIX, in La Critica, VI (196), pp. 169-178 (rist. in Letter. d. nuova Italia, Bari 1921, I, pp. 139 ss.); M. Mattalia, V. B., l'uomo, il ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] già in età giovanile gli interessi matematici del C. s' del Signor G. C. ... e del Signor D. M. Battaglia ... contra l'introduzione del Reno 185 s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggio di G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] struttura organizzativa pubblica. Fu proprio Ranelletti, in un saggio del 1916, a offrire un celebre criterio individuativo e potestà d’impero e definendo la persona giuridica pubblica come la persona giuridica che persegue gli interessi pubblici e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...