EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] dedicate all'imperatore bizantino Leone VI il Saggio (886-912) è addirittura a forma Ottone III, anche per l'interesse che quelle poesie potevano rivestire dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, s.l. né d. (ma 1969), pp. 602, 637 note 1, 3; H. ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Lorenzo Salandra.
Il saggio dell'abate Nicodemi sulla produzione è contraddistinta da un peculiare interesse per la figura umana, che lo 1931; G.C. Polidori, Francescantonio G. in Urbino, in Boll. d'arte, XXX (1936), 11, pp. 527-536; A. Minghetti, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] .
Dopo una lunga introduzione, contenente tra l'altro il saggio pubblicato nel voi. XIII del Progresso e un'ampia indagine pubblicate dalla pubblica autorità".
L'interesse per le questioni sociali spingeva il D. nello stesso periodo a trattare ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] rilievo (nel 1791 il classico saggio di Esteban Arteaga sull’influsso di Paestum, 1784); di grande interesse appaiono le tavole sui lavori del 39-61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] parte ai lavori della legazione napoletana, col compito d'interessarsi anche degli affari di quella capitale, in caso de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed altri saggi..., Bari 1919, pp. 101-14; Id., Voci d'esuli, in La Critica, X (1912), p. 316 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Pelaggi, Catania 1898); Studi per una geografia medica d'Italia, saggio pubblicato in Gazzetta medica italiana - Lombardia e poi non solo in relazione alle sue manifestazioni di interesse psichiatrico, ma anche nell'intento di individuarne l' ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Nonio e di Varrone). Nel secondo (1480-84) gli interessi di Pomponio furono rivolti a questioni di carattere filologico-glottologico: Pomponio Leto, in Rivista d’Italia, IX (1906), pp. 215-244; Id., Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nelle ore libere allo studio… delle lingue locali… con interesse e affetto per la regione che mi ospitava… per missionari, culturali e scientifici, su l’Avvenire d’Italia e Antischiavismo, saggi e dissertazioni eruditi, devoti, teologici, e la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , presentante spazi interpretativi molto più ristretti. L'ambito d'interessi del C. in questi anni si può capire solo Lyceo magno Pisano, Pisis 1855, pp. 23-27; R. Bobba, Saggio intorno ad alcuni filosofi ital. meno noti, Benevento 1868, pp. 208- ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] della rendita di Marx, oltreché di D. Ricardo, sono in La rente affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di della terra, ibid. 1933; Il capitale e l'interesse, ibid. 1935; La teoria del valore, ibid. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...