PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] di carattere erudito, cominciava a manifestarsi uno spiccato interesse per gli studi filosofici e scientifici. Strinse .
Queste idee furono riprese da Paradisi nel Saggio politico sull’ultima decadenza d’Italia, scritto nel 1770 in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] pubblicò negli Avvisi d'arme e di lettere del 1787.
Non smise dunque mai di occuparsi e di interessarsi alle scienze, e del Tartarotti. Più maturo, ed anche di maggiori pretese, il saggio seguito dopo due anni: L'Impotenza del demonio di trasportare a ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] studi, dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga di felicitazioni (Epistolae, pp. 327, 329; interessante anche la missiva in volgare del 1° dic greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935 ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] in lotta contro i corpi intermedi. Nel 1773 pubblicò il Saggio sulla pubblica educazione, al quale seguirono i Diritti per redimere già citato Projet d'une Constitution républicainepour le Milanez, una delle opere più interessanti tra quelle che ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] luoghi F. indicò nella matematica il suo interesse centrale, tuttavia egli non fu un matematico . 1577, 1998 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2056-2059; . 782; R. Bobba, Saggio intorno ad alcuni filosofi italiani ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] (1940); altri il suo interesse per il paesaggio puro, pp. 148 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 619; ; H. Voss, G. F. C. als Maler, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 35356; I teatri ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] non erano vantaggiosi per gli interessi inglesi nel Levante, rispose 1841; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, , Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilleparis 1920, p. 9; L. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . 142-150). Nello stesso periodo si interessò anche di problemi di storia giuridica con il saggio La regola "Quod omnes tangit" nel ambasciata romana di Chateaubriand, in Studi in onore di P.A. D'Avack, II, Milano 1977, pp. 625-660; Alle origini dell ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che il paese avvertiva. Il saggio del B. avrebbe potuto dunque pubblico, e più che mai interessato ai problemi economici del tempo, I, Torino 1959, p. 249; G. H. Bousquet, Esquisse d'une histoire de la science économiaue en Italie. Des origines à ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] 3884). Il G. non dismise mai l'interesse per il fascinoso mondo etrusco, pur se poi L'Accademia Etrusca, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le 31, 39 e n., 40 n., 74 (saggio di R.G. Salvadori); Scipione Maffei nell'Europa del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...