DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] della Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva pubblicato un De Mauri] Nuovo contributo alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una sua ode amorosa, Milano 1911; tra le biografie più ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] (Roma 1935).
Anche in questo lavoro il G. privilegia l'interesse per l'aspetto didattico - che è anche uno dei pregi di musei e collezioni private, ed inoltre saggi critici su singole opere d'arte, personalità di maestri, scuole, culture artistiche ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] di "Monte Auctorio" un lascito di 5 ducati larghi d'oro di Girolama Bufalini, moglie dell'amico, defunta (pp. 143 s.), l'interesse dell'Invectiva casaliana è nel l'attività del C. è fondamentale il saggio di S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] riservò particolare attenzione scrivendo il saggio Relazione... sui Ricordi di Architettura del tempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, in Riv. d'arte, XX (1938), pp. 1-22. Sul progetto del ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino più volte le sue opere, non aveva interesse a modificare la vulgata (il padre G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e la cattura del condottiero Bartolomeo d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo stesso Stato, perché più sensibile all'interesse personale, e sollecitò a tal 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] . 33 ss.).
Dei nominati edifici ospedalieri, di notevole interesse si rivela essere la clinica chirurgica dell'università di Pisa F. Callori, Casale 1889; Saggid'incombustibili a struttura laterizia, Torino 1895; Saggi di tetti a struttura laterizia, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] le tesi dei Ferraresi (favorevoli alla "linea superiore") per interesse personale.
Negli stessi anni in cui fu coinvolto in queste fu sig. Ercole Bonaccursi..., s.l. né s.d. [ma 1760]; Saggio de' fatti insussistentie degli errori idrometrici, che si ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] raccolta suscita particolare interesse la "ciaccona . Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968 della Consolazione de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] interesse e in qualche ambiente persino una risposta positiva. Quanto all'impresa, furono scritti due saggi in 607-614; F. Bassoli, Un pittore svizzero pioniere degli studi vinciani: L. A. D., in Racc. vinciana, XVII (1954), pp. 261-314; F. Zeri, in ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...