CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] della futura rivoluzione (Saggio di storia contemp. La prima infornata senat. ..., in Rass. stor. d. Risorg., XI [1924], pp. 467 ss.); poi , II, pp. 290 ss., 294-98. Di rilevante interesse, per la biografia del C., sono le fonti diplomatiche: Le ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] obbligante, rispettosa dedica d'uno degli scrittori veneti meno noti ma non meno interessanti e fecondi del tempo 1842, pp. 474 s.; VI, ibid. 1853, pp. 768 s., e Id., Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 417. L'oblio quasi totale cadde su di ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Stato come forza, costituiscono l'interesse originario del G. storico delle , si ricordano la traduzione italiana del saggio del 1940 Romanticismo y peruanidad en la -50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] e degli interessi culturali di Alfonso, di preparare qualche lavoro da offrire al sovrano come saggio delle proprie su A. C. e la sua traduz. della "Repubblica" di Platone, in Bollett. d. R. Accad. di sc., lett. e belle arti di Palermo, VII (1929), ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] pp. 383 ss.).
Agli interessi di questo periodo si rifà una lettera scritta nel 1833 all'abate D. Sonni (pubblicata nelle Epistole, corrispondenti del C., è tuttora inedita e inesplorata; un prezioso saggio di ciò che ancora vi si può trovare è la ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] fondati sul reciproco interesse, "che è 341r. Per la stampa delle relazioni vedi: Relaz. d. Stati europei lette al Senato d. ambasc. veneti, a cura di N. Barozzi 1842, pp. 34, 44, 125; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 165; G ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] luogotenenza di Venezia dal 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti alcuni filoni di interesse costante e profondo attorno a cui si coagula una intensa produzione di saggi di ampio respiro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] di S. Weil:"Venezia salva" del 1956 (pp. 51-57); Due saggi del 1960 (pp. 64-68) e Musiche di scena nel teatro di quantità di notizie preziose per ricostruire momenti di vita, stati d'animo, interessi letterari e religiosi della Guerrini.
La G. morì a ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] curiale, come testimoniato da un interessante epistolario (Apolloni et al.) giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica nella Padova dell'800, in La città di Padova. Saggio di analisi urbana, Roma 1970, pp. 317-329; ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] per G.P. Vieusseux, l'altra per i tipografi D. Passigli e P. Borghi. Fu presso di loro che i denari presi in prestito "ad un saggio alquanto oneroso": fra le pubblicazioni di questo politica giornalistica". Di qui l'interesse del L. per nuovi settori ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...