CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ) - imbeuti col latte e persuasi dall'interesse maggiormente stimarsi quanto più si restringe tra poche . 47; G. Valentinelli, Supplementi al saggio bibl. della Dalmazia, Zagabria 1862, n. 632; D. Kaufmann, Dr. Israel Conegliano..., Wien 1895 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] anche dal Waitz, ibid., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento riferimento sicuro, rispetto a cui saggiare l'appartenenza, o meno, al di più, e il suo maggiore interesse consiste proprio nell'essere il testimone, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Burr, New York 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano l'interesse dell'Inquisizione romana per il terzo processo del D. (cfr. Nunziature di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . Algarotti in apertura del Saggio sopra l'architettura del 1756 "lavora più per riputazione che per interesse" (Biagi Maino, 1990, p. emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal., X Biennale d'arte), Bologna 1979, pp. 93-105; J. Bentini, L ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] . La raccolta rivela i suoi ampi interessi culturali, i rapporti con i letterati 1591, 22 luglio. La Sig. Veronica Franca d'anni 45 da febre già giorni 20. S Morra, Milano 1929). Solo dopo il saggio crociano sulla lirica cinquecentesca, uscito nel 1933 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] "tutto giustizia senza privati risguardi, e senza proprio interesse" (Ibid., f. 143), ma "nostro mortal quanto poco saggio fosse " .
G. A. Faldoni ne esegui un ritratto su incisione (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Borg. lat.
235, ff ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Mischiati, 1984, pp. 92-94, doc. IV:8) di notevole interesse tecnico (gli atti di quietanza seguirono il 26 sett. 1539 e il di E. Grossato con un saggio di G. Cattin, Vicenza 1977, p. 67; R. Giorgetti, Sette secoli d'arte organaria all'Annunziata - ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] fra l'altro un saggio sulla legge Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente di togliere, con la partenza del D., ogni forma di pretesto per violenze fasciste. Analogo interesse a favorire con ogni mezzo il suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] (la prima notizia dell'interesse del B. per una a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, p. 52; Sigismondo de' pp. 136-141, 237, 285; A. Sansi, Saggio di documenti storici tratti dall'Archivio del Comune di Spoleto ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] (e ripubblicava, a parte, sempre a Firenze) un saggio dal titolo Della tassa sulle rendite e della sua attuazione in d'Italia, per lo stesso collegio (27 genn. 1861). Partecipò assiduamente ai lavori delle assemblee, continuando a interessarsi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...