Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] i numerosi riconoscimenti ricevuti: il Leone d'oro alla carriera alla 50° Biennale le sue opere gli valsero un immediato interesse a livello internazionale. Fu del 1960 la con A. Elkann, 2013), il saggio Ominiteismo e Demopraxia. Manifesto per una ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ); Pit'om be'omek ha ya'ar (2005; trad. it. D'un tratto nel folto del bosco, 2005); Charusei ha-chaym ve-ha-mavet 2014). In Italia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] un notevole interesse fra i lettori.
Attivo militante del gruppo di estrema del dopoguerra e l'infelicità della passione d'amore, e Il peso della farfalla, biologo (con P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in forma di scambio epistolare in cui si ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] 'ultimo romanticismo; e la novella Mogens (1872), primo saggio danese di prosa impressionistica, in cui è trattato il scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso l'arte, malgrado i pur vivi interessi scientifici (nel 1872 tradusse ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] fantastici (Le Horla, 1887) emerge il suo interesse per la malattia mentale, mentre nei romanzi ( (M. vi prepose un importante saggio teorico sul romanzo); gli altri mondana. Allievo di G. Flaubert, amico d'infanzia di sua madre, apprese da lui ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] lui si deve il primo saggio di carattere critico-linguistico in canciones e decires, notevole interesse presentano i quarantadue sonetti composti cuidado, Doradas ondas del famoso río, ecc. D'ispirazione italiana sono anche il poemetto Comedieta de ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] e ai problemi di estetica s'era interessato allorché all'università seguiva i corsi di il Breviario di estetica, e più tardi i Nuovi saggi di estetica), nel 1911 La filosofia di G. donde il carattere lirico fondamentale d'ogni opera d'arte); su essa s ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] popolo, ma all'umanità intera. È un atto d'accusa che si esprimerà a pieno nel volume del del 1969, sono stati appunto dei notevoli saggi in questa direzione. Ma vi si è f. della scienza e logica, con interessi anche per l'esistenzialismo. N. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Derrida si apre qui a interessi e questioni che trascendono l'ambito di quella che oggi si chiama scrittura di saggio. Dopo la morte di J. Camón Aznar autori considerati, cfr. A companion to aesthetics, ed. D.E. Cooper, Cambridge (Mass.) 1992.
Su A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e di nuovo, nell'atto stesso d'inneggiare all'eroe, audacemente e consapevole difesa degl'interessi e delle tradizioni nazionali ., voll. 4, Milano 1927-28; M. Fubini, U. F., saggio critico, Torino 1928 (2ª ed., Firenze 1931); U. Ojetti, Ad ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...