ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dei singoli redditieri-produttori il potere di influire nel senso d'una modificazione sulla destinazione e l'impiego di quelle masse di , un ipotetico "saggio normale di interesse", il quale, esistendo sul mercato come saggio di rendimento degl' ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] tirature di saggio delle incisioni d'un regno, di un uomo. Si sono così formate in tutto il mondo biblioteche speciali aventi per centro una pagina preferita della storia universale. Queste biblioteche fortemente specializzate presentano un interesse ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] scrittori contemporanei e perfino viventi, il cui interesse e valore sembra fin d'ora sicuro e duraturo. In fondo, in ogni senso 'classica' è quella data da T.S. Eliot nel famoso saggio del 1944 What is a classic?, in cui l'idea di classicità si ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di gotico accresce varietà e interesse all'interno, senza creare anche nel duomo, e ha lasciato saggio della sua arte soprattutto nel palazzo di . van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Boll. d'arte, s. 2ª, III (1923-24), pp. 305-335; ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] a diffondersi un più intenso interessamento agli studî scientifici. Nel datano dal 1640 al 1642, presenta un mirabile saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo si vede L'Emmanuel College fu costruito sul posto d'un convento domenicano; l'aula era l ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] d'impronta umbra, e non immune da ricordi d'Antoniazzo Romano, sulla fine del Quattrocento ad Aquila, dove scarsissimi e di limitato interesse XV fino a tutto il sec. XVIII: un notevole saggio, la croce processionale di Giovanni Rosecci, è nel Museo. ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , ecc., rendita della terra, interesse del capitale) è bensì una pura, non è ammissibile avvenga nell'interno d'un singolo paese), o, magari, che un 1821; J. Stuart Mill, Essays, ecc. (1° saggio), 1844; id., Principles, ecc., 1848, III, cap. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poeti medievali. La lirica d'arte in questa lingua appare sì sporadicamente in qualche saggio sacro o profano del sec II, ricco di più che 500 poesie di 54 poeti, documento interessante del gusto letterario della corte di quel monarca, ma scarso di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] cioè individui aventi attività, posizione e interessi diversi, anche conflittuali. D'altra parte trattare senz'altro come una of class structure, San Francisco 1972; P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Bari 1974; G. Therborn, Science, class ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] in regioni d'Asia Minore in seguito alla propaganda montanista. E pure non volendo imputare al saggio imperatore alcuni , e quindi come atta a farlo uscire, decidendolo all'interessamento e all'azione, da quell'immobile stato di sufficienza a ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...