Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, [...] ed. ampliata, 1964) che si colloca tra il pamphlet e il saggio autobiografico, e de L'integrazione (1960) già più romanzo che pamphlet. Giorni nostri (1972, in coll. con D. Manzella). Di particolare interesse, nella prosa di B., le soluzioni ...
Leggi Tutto
Famoso umanista e geografo, nato a Danzica (dove il padre era maestro della zecca) nel 1580, morto a Leida nel 1623. Inviato a Leida per studiarvi diritto, si dedicò invece, sotto l'influenza di G. G. [...] le fonti e i testi antichi. Il primo saggio dei suoi studî di geografia storica è il edizioni successivamente pubblicate; ma di molto maggiore interesse sono per noi i lavori corografici per delle condizioni presenti.
Bibl.: D. Hensius, Oratio in ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] produzione critica fino alla pubblicazione, nel 1968, del saggio Alles ist Architektur, opera che dà sistemazione definitiva al ampia notorietà internazionale.
Gli anni Ottanta vedono confermati gli interessi a tutto campo di H.: nella critica i suoi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] Ha ampliato il suo raggio di interesse alla storia delle idee in rapporto inoltre questioni metodologiche con il saggio I metodi di studio dell'arte Einaudi, e con La coscienza storica dell'arte d'Italia (1982), volume introduttivo della serie UTET ...
Leggi Tutto
HUTCHESON, Francis
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Drumalig (Irlanda) l'8 agosto 1694, morto a Glasgow nel 1746. Dopo avere studiato dal 1710 al 1716 all'Università di Glasgow, si stabilì a [...] già nel sottotitolo del primo saggio, posto a segnacolo in vessillo (in sé superiore all'interesse, e quindi analoga alla contemplativa Fowler, Shaftesbury and H., Londra 1882; R. Rampendal, Eine Würdigung d. Ethik H.s, Lipsia 1892, W. R. Scott, F ...
Leggi Tutto
È nato a Réquista (Aveyron) nel 1862. È autore di numerosi contributi alla storia medievale e moderna della Francia, quasi tutti di carattere erudito e documentario, notevoli nel loro complesso e quasi [...] allargamento di questo suo interesse per le provincie centro-occidentali Navarre à la Castille (1893), il buon saggio sulle crociate francesi nel nord della Spagna l'Histoire du collège et du lycée d'Angoulême, tracciata insieme col Bernard (1895 ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] periodico Classical quarterly (1962-68).
Nelle opere di D. l'interesse è rivolto agli aspetti sociologici e psicologici, esaminati 1974; trad. it. 1983), così come nella raccolta di saggi di vari studiosi, da lui curata, sulle inflenze della cultura ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Épernon il 15 novembre 1793, morto a Parigi il 18 dicembre 1880. Ammesso alla scuola politecnica nel 1812, partecipò nel 1814, coi suoi giovani camerati, alla difesa di Parigi, e nel [...] geometria degli antichi. Ma scarsa e di non grande interesse fu la sua produzione fino al 1837, quando col suo d'ordine secondario, resta un saggio poderoso e geniale di sintesi storica di una vasta corrente d'indagini scientifiche; mentre d'altra ...
Leggi Tutto
SÁBATO, Ernesto
Luisa Pranzetti
(App. IV, III, p. 253)
Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si [...] a riconoscimenti di minor rilievo, ha ottenuto la Légion d'honneur (1978), il premio Gabriela Mistral (1984), il di sette saggi di vario argomento dal titolo Apologías y rechazos: di particolare interesse Nuestro tiempo de desprecio, saggio in cui ...
Leggi Tutto
Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable [...] la sua Bibliomania, che, ristampata nel 1811, sollevò grande interesse per i libri rari e le edizioni principi; nel 1817 duca Cassano Serra comprata a Napoli da lord Spencer. Il D. si distinse dagli altri bibliografi del suo tempo soprattutto per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...