La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] sec.).
Nell'età carolingia si manifestò un forte ritorno d'interesse per i fenomeni naturali. Ben undici lettere di Alcuino sono per esempio, l'imperatore Federico II e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León ‒ operarono nelle regioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e risparmi, è assicurato dal tasso d'interesse, ma torna d'attualità con John Maynard Keynes. Questi sostiene influisce solo sul prezzo relativo di tale bene, mentre il saggio del profitto e il salario in termini di beni necessari restano ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] lettera di un teologo..., rispondeva con il Saggio della storia del probabilismo nella descrizione del cangiamento trovava un investimento sicuro del suo denaro ad un tasso d'interesse fisso. Era un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] e avrebbe intensificato, con il suo apparire, un movimento d'interesse già vivo in vari settori della cultura europea (in difficoltà la proroga per altri tre anni. Per dare un saggio della propria operosità si risolse a dar fuori il prospetto, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] svolta nell’esercizio di funzioni amministrative. In questo saggio, seppure in modo necessariamente sintetico, si cercherà di pubbliche o private, istituite per soddisfare finalità d’interesse generale, e dunque prive di carattere «industriale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , Jean-Antoine-Claude Chaptal (1756-1832), infatti, nel saggio De l'industrie française (1819) affermava che "in quest a Liebig, il quale dal 1840 si dedicò a problemi d'interesse tecnico come quelli posti dall'agricoltura. Specialista della chimica ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] attenzione, nella restante parte di questo saggio, sulla sola certificazione qualificatoria, mentre dichiarazioni di acquisto e perdita della cittadinanza, della natura di bene d’interesse culturale e artistico di una cosa, dello stato di sana e ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] E. tuttora conservate hanno, per alcuni rispetti, un interesse ben minore, e tuttavia permettono di verificare con Moore, Studies in D., III, Oxford 1903, 284 ss.; G. Boffito, L'epistola di D.A. a Cangrande della Scala. Saggiod'edizione critica e di ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] dei topi), come i cosiddetti knock-out, dove il gene d’interesse è eliminato del tutto, e quindi la proteina corrispondente non seriale di tutti i prodotti sintetizzati in questa fase nei saggi cellulari specifici. Già a questo livello i prodotti sono ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] delle economie di mercato che possono aver avuto maggiore impatto sulle condizioni e sulle prospettive d’impiego del ‘fattore’ d’interesse specifico di questo saggio: il lavoro.
La vastità del tema e le incertezze del momento sono tali da incutere ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...