CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] non retorico, ma rispondente agli interessi reali della Sicilia, che Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] il poema riveste oggi quasi esclusivamente un interesse documentario, sia come modesto contributo alla "Paradiso dantesco", in Appunti e saggi di storia letter., Livorno 1912, pp. 1 ss. (rec. di R. R[enier], in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII [1903 ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] quanto tale essa non ha maggiore interesse degli infiniti analoghi compendi circolanti largamente dal 1496, cioè, al 1527: le guerre d'Italia seguite alla spedizione di Carlo VIII, e gli che non oltrepassano il saggio di imitazione, un richiamo ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] ravennate, come testimonia L'Ombra d'Landôn, settimanale ispirato alla sua figura poesie burlesche, nonché un saggio di traduzione italiana in versi fu appassionato cultore di Dante e bibliofilo. L'interesse per le antiche edizioni, che lo indusse a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] con una propria collana di saggi che ospitò il Dialogo Bacci a F. Vagnetti; mentre l'interesse e la conoscenza delle letterature e delle lingue p. 820; IX, pp. 45, 268, 518; Storia letteraria d'Italia, Il Novecento, a cura di G. Luti, Padova 1989-93 ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] " (Chiarini, p. 2990).
L'interesse per le letterature nordiche, già manifestato da VII [1926], 4-5), trasse conferma dai saggi apparsi in L'Europa nel secolo XIX (Padova del temperamento e i risultati d'indagine e d'informazione raggiunti nei più ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Venezia 1953), una raccolta di saggi su scrittori inglesi tra il a un tema di particolare interesse (tra gli altri: il 36-37; E. De Michelis, La Astaldi in Cina, in Il Giornale d'Italia, 20-21 marzo 1961; E. Cecchi, in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] il materiale dell'opuscolo stesso, il Saggio di versioni poetiche in greco e cosiddetto "quovadismo", cioè dal rinnovato interesse per le origini della comunità .
Mentre il C. proseguiva la carriera d'insegnante (da Spoleto passò nel '95 al ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] traduttore oltre che poeta e letterato, derivasse quell'interesse per le lingue e le letterature straniere che la Amato, ibid. 1891; Voci e modi errati. Saggio di correzione di idiotismi e d'altri errori dell'uso milanese (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] liberamente episodi della vita di Leone VI il Saggio, imperatore d'Oriente, osteggiato dal padre Basilio il Macedone il 1675: Che la fama non deve essere regolatrice del nostro interesse; Sopra il problema se sia tributo più alla virtù conveniente il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...