Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] una decina di monografie, saggi, dizionari e voci di ’importanza fondamentale; ed è del più grande interesse tentare di stabilire – dai due punti di Episteme. In ricordo di G.R. C., a cura di D. Poli, Quaderni linguistici e filologici, n. 4, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] Umanesimo positivo e emancipazione marxista) e La libertà comunista. Saggio di una critica della ragion "pura" pratica (Messina .
La fase storiografica e neocriticista del D. aveva suscitato echi modesti. L'interesse per l'autore crebbe dopo il 1946 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] rime volgari (Bologna 1875-1888). Ancora da quell'interesse sono nati altri due gruppi di studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria e della Terra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa 1866 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] il F. dedicò, sempre nel 1941, un saggio critico).
Il 29 dic. 1937 il F
È ormai evidente che al F. interessa l'uomo intimo, "i tanti perché F. scrisse uno dei suoi drammi maggiori, quel Ritratto d'ignoto che andrà in scena al teatro della Cometa nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] d'Asburgo e Francesco I di Valois erano venuti in missione a Budapest. Il cardinale, che aveva già deciso di appoggiare il primo in considerazione degli interessi ), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un saggio "tumultuario" dell'eloquenza religiosa di C. C., ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] il corso pubblicò il suo primo breve saggio, Cenni sulla influenza della elettricità sulla formazione d’azione.
Pur impegnato in un’intensa attività scientifica e didattica, il M. effettuò numerosi viaggi in Italia e all’estero, coltivando interessi ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] condurre sotto la sua guida una Thèse d’État sulla teoria dell’azione, anche per science de l’homme, del lungo saggio sulla maschera, un vero piccolo capolavoro che che furono un segno del costante interesse per la realtà italiana, alimentato anche ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] .
Uno dei principali interessi del C. a B. Doni, cit., II, pp. 249-264; G. Bencivenni, Saggio istor. della R. Gall. di Firenze, Firenze 1779, II, pp Milano 1904, I, pp. 50-58; II, pp. 38-42; D. Alaleona, Su E. C., la rappresentaz. di Anima e Corpo e ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] M. guardò con interesse al doppio posto Rolandi, Quattro poeti ed un compositore alle prese… per un libretto d’opera: «Il bravo» di S. M., Roma 1931; XXVI-XXVII (1971), pp. 465-500; Id., Saggio di una visione critica su M., in Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] è l'acuto interesse con cui vengono individuati 1914 (su cui cfr. V. Rossi, in Giorn. stor. d. lett. it., LXX [1917], pp. 312-17); altri passim; M. Pastore Stocchi, fasc. di saggio del Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...