DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] prima giovinezza. Fu proprio in seguito a tale interesse speculativo che il D. iniziò nel 1839 la pubblicazione della sua opera maggiore, il Saggio su la realtà della scienza umana.
Nel 1848 il D. fu eletto deputato nel Parlamento napoletano per la ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] croato), Pietro Mattia si formò prima a Rovigno d’Istria, la più popolosa città di questa provincia Pietro Kandler. Nel 1825, nell’ampio saggio Della patria di San Girolamo dottore di che furono accolte con grande interesse.
Ma Stancovich è noto ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] 1815, dato il suo spiccato interesse per i libri, svolse l’ (Torino 1843), dove appare il saggio Sopra il Torrismondo del Tasso, spunto in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] (uscito il 10 dicembre 1883 in Stella d’Italia e La Patria di Bologna, e poco cura di C. Tagliavini, Bologna 1966) e il Saggio di antica onomastica mediterranea del 1925 (2ª ed., 1926). Da notare è anche l’interesse che il volume suscitò negli Stati ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] . Giustamente è stato osservato che qui "ciò che ha interessato l'artista non è il fatto di cronaca con le M. C. (catal.), con saggio introduttivo di P. Ricci, Napoli 1959, da integrare però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] il C. fece la conoscenza di William Ritter, critico d'arte, che si interessò al suo lavoro e lo consigliò di continuare a lavorare C. (nello stesso fascicolo programmatico è contenuto un saggio di incisione).
Nel 1940 si trovava in Italia: infatti ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] fino al 1989), e il saggio Dello stile gotico e delle questioni non perse occasione per disegnare alcuni progetti d’architettura, tra cui la cantoria della chiesa una vera e propria svolta nei suoi interessi professionali.
Esauriti i lavori in Trentino ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] chiesa della Misericordia, oggi al Louvre. L'interesse ritrattistico del B. è evidente, in questa di Brera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), p. 213; A. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] flora eritrea. Ad accrescere l'interesse per la flora dei paesi da coccQ costituisce un saggio storico esemplare per l' 27 sett. 1930, Pisa 1931.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Accad. d. sc. d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mat. e fis., n. ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] serie e giocose, scritte in gioventù, delle quali dà qualche saggio il p. Pozzetti nelle note all'elogio che ne scrisse. Delle opere è affidata la fama dell'A. come critico d'arte, ma di grande interesse per la messe di notizie fornite e per l' ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...