FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] capacità di coniugare l'interesse per la ricerca scientifica con filosofia e di orientalistica tenuti dai professori D. Deussen e H. Oldenberg all'università inglesi, I-III, ibid. 1917-19-23; saggi critici su Il re Lear (Lanciano 1924), su ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una acoluthia militare mondo mediterraneo e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] l'elemento di novità che suscitò l'interesse intorno alle sue opere.
In un saggio del 1911, edito a Bologna, che ebbe crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d'azione del 1935 (Milano).Nel 1929 venne eletto deputato e ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] 1738, dopo aver presentato un saggio sulla teoria newtoniana della luce, iniziò su aspetti secondari.
L’interesse di Zanotti spaziò anche in di Ruggiero Boscovich, e Leonardo Ximenes, in Raccolta d’autori italiani che trattano del moto dell’acque, ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] d’intenti, l’esperienza del Sesto Caio Baccelli di Antonio Guadagnoli» (Carannante, 1990, p. 417) e conteneva curiosità, massime, insegnamenti morali, informazioni sulle istituzioni toscane. È il primo frutto di quell’interesse solco del Saggio di ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] opere pubbliche.
Gli scritti del C. ammontano (tra libri, saggi, recensioni, ecc.) a diverse centinaia. Cominciò l'attività di dall'aprile 1902.
Tra gli articoli più interessanti ricordiamo La conduttura d'acqua di Scutari e di Kadikoi (pubblicato ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] saggi crociani sull'arte, che Croce molto apprezzò. Anche a Gentile riformatore della scuola l'A. guardava con interesse opere di C. A., a cura di F. Voltaggio, in Giorn. crit. d. filosofia ital., XXXIX (1960), pp. 39-58, esauriente anche per la ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] di Ferrara e di Firenze, e certo fin d'allora ebbe modo di entrare in rapporto col Filelfo di insegnamento. Il suo interesse andava al pensiero greco A., in Repertorio degli umanisti italiani, fasc. di saggio, 1943, p. 1; e sulle copie manoscritte si ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] extra). La più interessante resta ancora la chiesa provincia, I-II, Verona 1820-21, ad Indicem; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scult. e arch. cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 394-99; Saggio di cartografia veneta, Venezia 1881, pp. 200, 241, ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...]
Manifestò sempre grande interesse per opere di (1743-1795). Architettura e riformismo nelle Legazioni, con un saggio di M. Dezzi Bardeschi, Imola 1976 (cui si rimanda per illustrata di Ravenna, a cura di P.P. D’Attore, Milano 1989, pp. 241-256; N ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...