CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] balì Pignatelli e per lo scarso interesse della Corona.
Intanto il 12 Napoli 1863, p. 57; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napol. del 1799, a cura N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; M. D'Ayala, La nobiltà napol. nel 1799, Napoli 1873, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter teorico, si ricorda il saggio pubblicato a Torino nel 1932 3-5; F. Ludovisi, M. G., in Catalogo della IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Roma 1965, pp. 133 s.; F. Valenzise, M. ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] lacuna nell'uso del colore, quanto piuttosto l'efficace espressione di ambientazioni intime e di stati d'animo sommessi.
Tra coloro che si interessarono al saggio del G. spicca Ugo Ojetti, con il quale egli intrattenne, a partire da questa data, una ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] garbavano la difesa del postclassico, né il suo voler mettere d'accordo il classico col cristiano, né la sua velleità di . Il saggio rivalutava un'epoca di transizione che, solo dopo la seconda guerra mondiale, fu posta al centro dell'interesse. L'A ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] In questi anni al centro degli interessi dell'A. fu la storia 1930), pp. 122-128; L. Fiorini, Saggio sulle dottrine politiche dell'abate L. A. A. e la cessione di Nizza e Savoia, in Rendiconti d. Ist. Lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] Deputaz. di storia Patria per le Prov. modenesi, s. 6, 1 (1908), pp. 98-128, e l'interessantesaggio-testimonianza di F. Neri, La scuola del 19., in Riv. d'Italia, XVI,2 (1913). pp. 673-92. Si veda anche B. Croce, Storia della storiografia ital. del ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] Vagetii, cum eorumdem annotationibus..., Coburgi 1747). Interessante è soprattutto la seconda parte, riguardante la Cenno storico, in Atti d. Accad. Properziana del Subasio, II(1904), pp. 121-168; G. Rossi, Saggio di una bibliografia ragionata delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] di M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica politico di V. Cuoco (G. Tarroni) e i Saggi politici di M. Pagano (F. Collotti), nel 1937 Stato Vivo fu anche nel C. l'interesse per la storia contemporanea e la ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] . Si trattava di un interesse in assoluta continuità metodologica e di vita siano i fattori principali d’insorgenza di patologie e stati morbosi 1965, voll. 4-5, pp. 141-174; Id., Saggio di bibliografia ramazziniana, ibid., pp. 175-181; Id., ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di Genova.
A questi anni risalgono alcuni suoi interessanti studi, quali il saggio La proprietà temporanea, in Circolo giuridico, n. per coadiuvare il rettore L. Einaudi divenuto governatore della Banca d'Italia. Dal 1º nov. 1945, poi, fu eletto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...