UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di oro fino. I biglietti in circolazione vennero cambiati al saggiodi 400.000 quadrilioni di pengő e di 200 miliardi di pengő Churchill nelle sue Memorie, essi venivano incontro all'interesse britannico di fare in modo che la Germania si spingesse ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] La concezione empirica della giustizia culmina nel saggio sulla giustizia di Hume. Per questo l'idea della di potere e violazione di legge, contro ogni atto amministrativo lesivo diinteressidi individui o di enti morali, e con competenza speciale di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] africanistica (E. Cerulli, C. Conti Rossini), e un saggiodi sintesi etnografica a carattere manualistico (R. Biasutti, Razze e vari casi, più o meno consapevolmente, legata a interessidi nazioni e gruppi neocolonialisti o addirittura (negli Stati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] anni per i debiti dei contadini, e venne fissato anche un massimo del saggio dell'interesse, che può superare il saggiodi sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Diritto commerciale e diritto cambiario. - Il diritto commerciale e cambiario ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] La realtà italiana è esaminata con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 (il saggio dedicato alla borghesia italiana è di M. Meriggi, pp. 161-85), e Immagini a confronto: Italia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e il suo intervento attivo va infatti considerato tra le cause determinanti il ribasso del costo del denaro. I saggidi sconto e diinteresse scemarono così rapidamente, il che, se da una parte danneggiò le banche (le quali si difesero adottando nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] disaggidi vari autori Tradizione e attualità della filosofia pratica, a cura di E. Berti, Genova 1988. Per le opere di Betti la comprensione del concreto fatto di vita" (rist. in Beiträge, 1984, p. 74). L'interesse dei giuristi che coltivano una ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] da Maria, Limpido rivo, Bologna 1912, e quella di Poesie, a cura di L. Pietrobono, ivi 1918. Interessante l'Albo pascoliano, canti di G. P., acqueforti di V. Viganò, ivi 1911.
Bibl.: Cfr. il Saggiodi bibl., a cura di A. Valli Picardi, e gli Spogli ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] modema.
Nel Saggiodi osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de' signori di Needham e Buffon le capacità di rigenerazione di alcuni animali e che destarono grande interesse fra gli scienziati e i filosofi di tutto il ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] raffronti fra le condizioni attuali e quelle di un tempo. Un saggiodi vasta concezione intorno al movimento economico d e ancora di tutte le forze costitutive della ricchezza nazionale, ossia popolazione, valore della moneta, interesse dei capitali, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...