MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] e dal 1966 del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione l'altro, viene messa in evidenza la sensibile influenza del saggio d'interesse sui consumi (a volte maggiore che sugl'investimenti). Da ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.
Altre opere: Saggio dell'interesse e reddito sociale (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Abd al-Rāziq, Ṭāhā Ḥusayn) accanto a 'saggidi propaganda' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun parte dei suoi connazionali).
Nell'ambito della fitta rete diinteressi e scambi che unisce i paesi arabi del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del papa sono con lui in profonda divergenza di principî e d'interessi. Federico è ora arbitro fra i due competitori che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e il sacco di Costantinopoli (29 maggio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] il paese, sia in virtù del prudente eclettismo proprio dei Normanni, sia per il saggio proposito di fondere e di armonizzare in un comune interesse politico le varie stirpi - Arabi, Greci, Latini - conviventi nell'isola.
Dalla Sicilia Ruggiero II ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] divennero infine coalizioni diinteressidi categoria contro l'interesse generale, fino di B. Mussolini, a cura di G. L. Pomba, Torino 1928 (complesso di 35 studî dei varî aspetti e attività del fascismo, con un saggiodi bibliogr. fascista a cura di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che chi esporta i suoi prodotti col minor saggiodi profitto finisce per pagare più cari i prodotti che internazionale, massimo organo rappresentativo diinteressi commerciali può ritenersi la Camera di Commercio Internazionale costituita nel 1921 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con la canzone Al cor gentil, aveva dato saggiodi un'arte nuova, con sentimenti meglio rispondenti ai ripensi a Farinata, a Brunetto, a Ulisse) o che può destare un interesse largamente umano (ad es., non il tradimento fatto e sofferto dal conte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] una ricchezza pesante; mentre Pier Francesco Silvani dà un saggiodi barocco sfoggiato, romano, nella cappella Corsini al Carmine. la cui attività giunge sino al 1563. Grande interesse artistico offre gran parte del materiale librario fiorentino alla ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Le formazioni cristalline della Penisola Balcanica centrale e orientale non interessano l'Albania, ed anche il Paleozoico non appare, se XI, p. 253) e il nostro Camarda (Saggiodi grammatologia comparata sulla lingua albanese, Livorno 1864). Pur non ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...