Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; Faraglia, Saggiodi corografia abruzzese, in nell'originalità dell'andamento, ed è in ogni modo di particolare interesse per gli studiosi. Tutti questi canti sono spesso costruiti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Gio. Ignazio Molina nel Compendio di storia geografica e civile del Chile (Bologna 1776) e nel Saggiodi storia naturale del Chile ( La gravità della situazione ha spinto governo e compagnie interessate a scendere sul terreno delle trattative per la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tutte personali e come è più breve così è più irosa e di minore interesse storico: ma è un nuovo saggio della virtù polemica del P. e soprattutto della sua forza rappresentativa.
d) Apologia contra cuiusdam Galli anonimi calumnias. - La questione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] la quale aveva più che altro suscitato un interessedi curiosità nei suoi stessi iniziatori Cardano, Galileo, Pascal degli esposti a morire in ciascuna classe di età della popolazione tipo il saggiodi mortalità osservato per la medesima classe ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] medioevale ligure, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, IX, Torino 1898; L. Dionisi, Saggiodi vernacolo onegliese (limitato al lessico ora del comune di Genova) e a San Remo, Bordighera, Ventimiglia, sorsero giardini d'interesse anche botanico ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] mutamento scientifico − un dibattito che fu al centro degli interessi dei cultori di storia della s. tra gli anni Venti e gli anni numero considerevole di intellettuali (Parker 1914; Stimson 1935; Clark 1937). Il saggiodi Merton si caratterizzava ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] derivare oltre che dalla percentuale di prodotti pesanti, dalla loro natura. Il saggiodi Conradson, che è una carbonizzazione non ha mancato diinteressare anche i paesi ricchi di petrolio, sia per la possibilità di un esaurimento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l' Hegels del Dilthey, che insieme con i saggi biografico-critici di Das Erlebnis und die Dichtung, un così ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] importante di antichità d'America e d'Oceania e una collezione di più di 150 mila monete e medaglie, ecc. Notevole interesse storico alla reggia di Madrid nel 1648) e inoltre diede con El laurel de Apolo (1658) un saggiodi favola scenica ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un pionieristico progetto di cineteca, parlò di deposito di materiali cinematografici "diinteresse documentario"; il Dziga Vertov a un ripensamento del cinema politico con film-saggio in 16 mm che riproposero in maniera nuova le teorizzazioni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...