PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] saggiodi abilità tecnica, l'altra libera di ogni vincolo scolastico.
L'anno seguente (settembre 1572) usciva il Secondo libro di pontefice Clemente VIII, il quale aveva mostrato d'interessarsi alla sorte delle opere lasciate inedite dal maestro. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] . F. Hartl, venne fatto qualche saggiodi fotogrammetria. Durante questo periodo di esperimenti, l'Austria seguiva i progressi tempo, sia perché in molti procedimenti di restituzione non interessa la conoscenza dei valori numerici degli elementi ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] dunque in complesso di regioni ove può e deve impiantarsi un superiore dominio nell'interesse generale della civiltà. Di fronte a Berberi hanno avuto qualche saggiodi letteratura scritta. Pur non essendosi formata presso di essi una vera lingua ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] il Libro di Kells, copia miniata dei quattro vangeli del sec. VII, il più bel saggiodi miniatura irlandese; il Libro di Armagh (807 contiene, oltre a opere di celebri artisti irlandesi viventi, un interessante gruppo di dipinti del Corot, parecchi ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] un valore variabile. In tal caso, se al cambio del giorno sono domandati più dollari di quanti ne sono offerti, non vi è elevazione del saggio d'interesse che possa invogliare a mantenere i crediti all'interno. Tanto il creditore straniero quanto il ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] può dire che, allora, quasi tutti gl'idraulici se ne interessarono fornendo i dati più disparati, dai 2800 mc./sec. del 700.000. (V. tavv. XCIX e C).
Bibl.: Esiste un Saggiodi biblografia del Tevere, compilato da E. Narducci, e pubblicato nel Boll ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] grottesco. Stefanino Della Bella ha lasciato qualche saggiodi caricatura nella pubblicazione col titolo: Facétieuses inventions Mattia Österreich nel 1750 e nel 1766 destarono un certo interesse e invogliarono gli artisti a cimentarsi in quel genere, ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] sui cambî. Anzitutto, perché vi sarà movimento di capitali verso il paese a saggiodi sconto più alto, il che vi renderà meno o anche al capitano, il quale si assume di restituirla insieme con l'interesse legale, e con un determinato premio (profitto ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] fino al 1929. Si concedevano ai piantatori anticipazioni sulla futura produzione e prestiti ipotecarî a moderato saggio d'interesse. Per lo stato di San Paolo l'azione sopraccennata è svolta dall'Istituto del caffè appositamente creato. Dapprima il ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] opere di carattere più specialmente nautico, come l'Arcano del Mare, di R. Dudley, l'Orbis Maritimus, di A. Morisotti, ecc. Un saggiodi affrontare questi problemi e altri non meno interessanti della batteriologia marina.
Diamo soltanto un cenno ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...