CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] articoli i cui temi mostrano quello stesso largo ventaglio diinteressi che si è indicato trattando degli articoli del Giornale dell'ediz. nicoliniana del Saggio storico (reprint, ibid. 1980), è stato premesso al testo un saggiodi P. Villani che, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] stati illustrati da una delle più penetranti analisi di tale processo: il saggiodi Ralf Dahrendorf (v., 1990) sulla rivoluzione nasce dalla concorrenza, l'avversione per il gioco diinteressi collegato al pluralismo politico. Viene alla luce anche ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] antropologia come disciplina autonoma. L'interesse preminente per le forme primitive di cultura ha infatti posto in in ‟Daedalus", inverno 1965 (tr. it. in: Cultura e società. Saggidi teoria critica 1933-1965, Torino 1969, pp. 279-299).
Mauss, M., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] "regione" seicentesca, e, nel 1911, scrisse il saggio su La novella di Andreuccio da Perugia (Bari), e il G. non fare con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di mettere alla prova i convincimenti che via ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] per la difesa diinteressi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più usarla (cfr. l'introduzione a P. Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Torino 1995, pp. XXXIV s.). ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] della Völkerpsychologie di M. Lazarus e H. Steinthal, diffusa da G. Lignana ma anche oggetto diinteresse da parte di B. famigliari e varie, i manoscritti dei Saggi, di discorsi e conferenze, gli appunti dei corsi di filosofia della storia, e molte ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, I [ Infatti, per lo stimolo degli studi di H. Jedin, prendeva corpo l'interesse per il tema della Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Napoli il 15 maggio. L’esistenza di un interessante diario giovanile consente un riscontro sulle individuazione di campi di azione, dalla scuola all’apparato pubblico e alla ormai evidente questione sociale. Né il titolo del saggio – Di chi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fine del mondo. In ciò si rivela una continuità di pensiero e d'interessi che procede dai primissimi contributi fino agli ultimi e più alla identificazione di "universali" e di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi culturali ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] veri, diinteresse pubblico e se sono esposti in forma corretta. D’altra parte, al diritto di cronaca vengono posti limiti più severi nel caso di soggetti particolari, per esempio se si tratta di minorenni o di malati di mente, e di dati particolari ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...