FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] secondo il F., di determinare un risorgimento delle scienze sperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito dello stimolo. Nel 1775 pubblicò a Firenze anche il Saggiodi osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di un'industria farmaceutica degli anni cinquanta con quelle di oggi? Per quanto non privo di spunti diinteresse altri paesi dall'altro.
Il Giappone ha avuto il saggiodi crescita della produttività più elevato fra tutti i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] padri della Chiesa la legittimità di un moderato interesse nel prestito del denaro e incoraggiava 38-62; C. Donati, S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Riv. storica italiana, XC ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] di Salvemini alla guerra di Libia, in cui si intrecciavano l’antigiolittismo, l’avversione al blocco diinteressi vasta letteratura salveminiana si segnalano: G. S., Bari 1959 (con il saggiodi E. Garin, G. S. nella società italiana del tempo suo, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] sociale di Torino con i gesuiti, si laureò con Vittorio Cian (1862-1951) discutendo un Saggiodi studi sulle Rime di Pietro letterario di Leone X. Siamo all’interno di un sistema e più che gli eventi Dionisotti è interessato a interpretare i punti di ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] superiorità come scrittore comico. L'episodio è interessante come testimonianza di un dibattito vivace e polemico che accende Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 248, da un primo saggio biografico dello stesso Previté-Orton, The earlier career of Titus ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] privati concorrenti in una situazione sociale oggettiva; la discrezionalità è, quindi, ponderazione diinteressi essenziali e diinteressi secondari.
Nel saggio Profili storici della scienza del diritto amministrativo (in Studi sassaresi, XVIII [1940 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'economia è in continuo movimento, in continuo divenire" (Lezioni di economia pura, p. 236).
D'altra parte, anche il saggio d'interesse non poteva essere considerato come il fondamentale meccanismo di regolazione dello sviluppo, perché il D. negava ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] degli economisti, XXVII [1903], p. 532).
All'interno di questa concezione, il L. apportò un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei prezzi e del saggiodi profitto. In questo modello i prezzi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Le pubblicazioni dei primi anni, dopo la monografia sul profitto, mostrano prevalenza d'interessi per studi di scienza delle finanze e ricerche e saggidi teoria e storia del pensiero economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo delle spese ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...