DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nel formarsi della quale ebbe certamente un ruolo decisivo l'interesse del D. per i problemi dell'economia teorica e illustrazione discorsiva del punto di vista soggettivista del D. si trova nel saggio Probabilismo: saggio critico sulla teoria delle ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] quali il saggio testamentale Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo (in "Paragone", 1965, 190, riedito in Il personaggio-uomo, 1970) e l'analisi di I quaderni di Serafino Gubbio operatore (1961-62) di L. Pirandello. Il suo interesse per il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] costruirsi i primi generatori, tuttavia le prime realizzazioni diinteresse industriale possono ritenersi quelle di Gramme e Siemens fra il 1875 e il 1880 numero di spire sul secondario.
All'Esposizione di Torino del 1884 Goulard offrì un saggiodi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di pezzi sottoposti a sollecitazione alterna con ampiezze di sollecitazione comprese fra il 50 e il 25% del carico di rottura nel saggiodidi dipolo e di scambio. Nella maggior parte delle situazioni diinteresse applicativo i campi di dipolo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i "prestiti" e per il ruolo ricoperto nel commercio dai procuratori di San Marco. Per il resto, si è dovuto spigolare in saggi non sempre particolarmente interessati alla storia dell'economia. Sarebbe ormai tempo che i ricercatori ricorressero a ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] direzione.
Un tentativo inteso come "saggio". La ricerca prosopografica di base su cui deve poggiare una conflitti interni per questioni private, così come sulle materie diinteresse pubblico. E la cosa non può certo sorprendere: la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] frequenza, fino al 40% dei casi diinteressamento nevrassitico, manifestazioni oculari che possono essere distinte ) e quindi non possono essere nemmeno riassunte in un saggiodi questa brevità. Tanto difficile era distinguere in pratica fra ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] grossi capitali investiti all'estero, il flusso di dividendi e diinteressi attraverso le frontiere nazionali ha assunto proporzioni campo della politica monetaria e nella determinazione del saggiodi cambio. Negli anni sessanta è accaduto parecchie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] piuttosto che 'intorno' ai centri diinteresse economico e abitativo che si di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, Archivio storico pugliese 31, 1978, pp. 25-46; G. Caciagli, Il castello in Italia. Saggio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] commercio e nell'industria, al fine di escludere da cose di tanto interesse pubblico e privato la "gente volgare Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggiodi Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...