Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] di R., affiora anche in Puissance du sommeil (1997), singolare commistione tra la forma del saggio e letteratura e il suo doppio. Sul metodo critico di Giovanni Macchia (1991). Il suo interesse per Dante è testimoniato da numerosi lavori: Dante ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] di studioso di T. si è avviata con alcune ricerche sul Settecento italiano e sull'architettura barocca (Giovanni Antonio Veneroni, ein lombardischer Spätbarock-Architekt, 1955): un interesse conservato nel tempo, sino all'importante saggio sul ...
Leggi Tutto
Previtali, Giovanni
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Firenze il 4 marzo 1934, morto a Roma il 3 febbraio 1988. Laureatosi nel 1957 a Firenze con R. Longhi, dal 1961 entrò a far parte della [...] della mostra senese Simone Martini e 'chompagni' (1985), testimonianza di un interesse a lungo coltivato; il suo legame con Siena e con mostra senese Scultura dipinta (1987) e dalla raccolta disaggi, postuma, Studi sulla scultura gotica in Italia. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] normale all'ordine nelle grandi basiliche, è di un certo interesse il sistema di colonne binate che sorreggono dei setti su archi della scultura romanica. Dopo qualche saggio isolato nel Rossiglione (architrave di St.-Genis-des-Fontaines), il reale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cui si baserà Freud nel comporre il suo celebre saggio su Leonardo (1910). Al novembre 1504 risale una numerosi profili umani, alquanto banali, e altri, più interessanti, di un leone e di un drago affrontati, la cui lotta Leonardo disegnò anche ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Piero. Egli fu precocemente interessato alle grandi novità di Firenze, di cui aveva esempi vicini a casa in creazioni di Donatello è arrivato a darci un saggio miracoloso della sua capacità di operare con la luce.
Subito al di là della porta, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Il testo che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storico dell'arte Erwin Panofsky, situazione gli avrebbe permesso di vedere. Raleigh era interessato a tutte le forme di vita indigena, animale, vegetale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con la produzione di Limoges, testimoniando il largo raggio diinteressi degli smaltisti inglesi di questo periodo; a le valve di specchio (Parigi, Louvre) di Luigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca di Berry, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] funzioni e forme delle immagini sacre. L'interesse per M. germogliava dalla nuova attenzione prestata Besançon, Bibl. Mun., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I. 1; Firenze ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] terme «opus ceteris haud multo dispar»35.
Di particolare interesse risultano gli edifici posti lungo l’asse principale sia nelle due terminazioni laterali. Sarebbe auspicabile un saggio archeologico per accertare la decorazione pavimentale, che poteva ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...