CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] europei a descrivere con acume e col tipico interesse dello studioso il mondo, allora ancora fantastico ed A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggiodi una descriz. fisica del ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] avanguardie del Novecento, andò rapidamente spegnendosi l'interesse per l'artista e per la sua pittura nelle memorie inedite di Pietro Kandler, in Archeografo triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 286-89; O. Basilio, Saggiodi storia del collezionismo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] nota di teoria dei numeri (Saggiodi alcuni problemi numerici, ibid., XII [1805], pp. 296-317) e un lavoro di meccanica 1807 e fu sepolto in duomo, nella cappella di S. Maurelio.
Fonti e Bibl.: Un risveglio diinteresse per il M. si è avuto con l' ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] saggiodi astronomia di Ibn al-Haitham e la lettera di commiato del filosofo musulmano Ibn Bãggia (Avempace) con il titolo di quanto, come dice egli stesso nell'introduzione alla grammatica, l'interesse dell'editore nei suoi riguardi e l'amicizia e i ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] ultima, però, il soggetto "reale" dell'opera (un putto che cavalca una canna) presenta di per sé almeno un motivo diinteresse, costituendo forse la prima testimonianza di una svolta nel gusto del B., con l'introduzione nella sua tematica, accanto ai ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] le oltre quattrocento opere e memorie del C. si ricordano, come aventi particolare interesse nel campo delle ricerche teoriche più sopra ricordate: Saggiodi una teoria generale dell'equilibrio elasto-plastico, in Commentationes Pontif. Acad. scient ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] l'interesse materiale dello Stato; era inoltre il consulente legale del governo negli affari di pubblica amministrazione G. e la sua fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggiodi H. Treitschke sullo statista edito a Firenze nel 1873), rifiutò l' ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] risultato della narrativa dessiana. Seguirà un periodo diinteresse per il teatro con il dramma storico . Miccinesi, Invito alla lettura di G. D., Milano 1976; A. Dolfi, La parola e il tempo. Saggio su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , l'opera del G. era senz'altro di notevole interesse, per l'erudizione sempre rigorosa e la rimarchevole 350, 583; F. Nicolini, Saggiodi un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, ad indicem ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] realizzazione di un gran numero di pubblicazioni.
Tra il 1894 e il 1895 uscirono i cinque volumi del Saggiodi una al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe lo portò a ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...