Matematico (Parigi 1927 - Berkeley, California, 2005), prof. (poi emerito) alla Yale University (1972-2005). Studioso di analisi diofantea, della teoria dei numeri e della teoria delle funzioni modulari. [...] È autore di numerosi trattati, tra cui vanno ricordati: Introduction to differentiable manifolds (1962); Algebra (1965); diophantine analysis (1978); Challenges (1997). Di notevole interesse è il saggio divulgativo The beauty of doing mathematics ( ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] convento cattolico e le prime esperienze di ricerca in Africa. Il suo interesse per le organizzazioni gerarchiche, il suo termini di esperienza sociale.
La natura sociale degli esseri umani viene precisata ancora una volta nel brillante saggio How ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] 1971) e dell'identità nazionale canadese (con il saggio Survival: a thematic guide to Canadian literature, 1972 la prima fase della sua evoluzione di intellettuale e di scrittrice; vi rifluiscono l'interesse per il problematico rapporto tra natura e ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] ispirato ai fatti di piazza Tien Anmen, e Au bord de la vie (1993), in francese. Notevole interesse, anche in relazione , 2001), saggio introduttivo al catalogo omonimo che riproduce un centinaio di lavori a inchiostro su carta di riso eseguiti ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] Psalter della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, 2 voll., 1978 e 1983) testimoniano l'interesse per l'evoluzione e la der Bilder (con suoi scritti, 1989). Oltre ai numerosi saggi e contributi in riviste e opere collettive, B. ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...]
L'interesse per l'intreccio e la fusione di differenti culture artistiche emerge in Un pittore italiano alla corte di Avignone Camposanto di Pisa; con C. Baracchini ha curato il volume Il Camposanto di Pisa (1996).
bibliografia
B. Pedretti, Saggidi ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] ritratto rinascimentale nelle sue diverse valenze, mentre l'interesse per le illustrazioni dantesche è testimoniato da A dal significativo saggio Connoisseurship (Il mestiere del conoscitore), che esamina criticamente l'attività, tra gli altri, di G. ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] periodico Classical quarterly (1962-68).
Nelle opere di D. l'interesse è rivolto agli aspetti sociologici e psicologici, 1974; trad. it. 1983), così come nella raccolta disaggidi vari studiosi, da lui curata, sulle inflenze della cultura greca ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 'Asclepius e dell'Altividius accresce particolarmente l'interessedi questo codice, giacché fu proprio per il filosofia e della tradizione ficiniana: M. F. e il ritorno..., cit., con saggidi E. Garin, P. O. Kristeller, C. Trinkaus, A. Chastel, M. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] "se non mi riuscirà di scoprire come per la fondiaria del 1810 la ragione interessatadi questo" (ibid., I dell'Islàm, Nuovi saggidi storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954,pp. 89-91, 106 s., 231 s.; Id., Un secolo di studi arabo-siculi, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...