FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , che anzi sembra caratterizzare sempre più i suoi scritti.
Di particolare interesse a questo proposito è un saggio del 1909 (Fondamento giuridico della responsabilità in tema di trattative contrattuali, in Arch. giur. Filippo Serafini, LXXXII [1909 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sociale lo andava ponendo, la ripresa crescente del suo interesse per la riflessione storica. Il mondo passato come rifugio con ben altro segno positivo, in quei vecchi ma più pregnanti saggidi storia finanziaria che si sono citati, e che l'amico ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] all'insegnamento. I punti salienti dell'interesse didattico della lettura di Orazio lirico sono individuati nel piacere Romano, Romae 1654, c. A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario, Velletri 1878; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] un soggetto politico collettivo, portatore di bisogni e diinteressi propri e differenziati, e pertanto difese e sono state in parte utilizzate da G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] diritto e dalla cosiddetta giurisprudenza degli interessi. Egli rivendicò infatti, anche se 6 luglio 1992.
Fonti e Bibl.: Studi in memoria di G. G., Milano 1994 (con ampia bibl. di e sul G. e saggidi G. Benedetti, M. Ascheri, P. Carlini Prosperetti, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] napoletano a seguire con sempre maggior interesse lo svolgimento della Rivoluzione francese e pensiero politico, XVIII (1995), pp. 17-57; E. Pii, Progresso e poteri nei Saggi politici di F.M. P., ibid., pp. 58-70; R. Bruschi, Introduzione a F.M ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] festività di S. Pietro.
L'attribuzione dei redditi di una proprietà del Comune al G., al di là dell'interesse per 1888, pp. 287-290; N. Rodolico, Dal Comune alla signoria: saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898, pp. 51-65; L. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] continuò a indirizzare i suoi interessi verso la concreta evoluzione dell'apparato amministrativo, studiando, in particolare, le nuove figure di enti pubblici diverse dagli organi dello Stato. Nel saggio Amministrazione pubblica e attività economico ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , a fianco all'avvocatura, i suoi prevalenti interessi civilistici e romanistici, pubblicò sul Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino 1937).
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con il saggio sulle orazioni nuziali, che traendo spunto dai testi di alcuni umanisti toscani del Quattrocento affrontava la questione dell ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...