GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] , essi dovevano costituire il primo di una serie disaggi sulla dottrina degli interpreti medievali e Mochi Onory e A. Marongiu, nei quali era presente un forte interesse "per i problemi storico-giuridici immediatamente connessi con la storia politica ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] internazionale.
L'opera del F. è di notevole interesse perché testimonia la riflessione che, durante gli di Eugenio Beauharnais", appartenente all'ex viceré d'Italia.
A Fano si dedicò alla stesura de' Lo Spettatore italiano preceduto da un saggio ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di notevole interesse per i testimoni che le tramandano primo Cinquecento, Frankfurt a. M. 1979, p. 52; A. Bellorrio, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] di alcuni saggidi Padelletti raccolti sotto il titolo Scritti di dirittopubblico (Firenze 1881): «Quella schiera di ex-certa re, Berlin 1870) – che destò grande interesse nella cultura giuridica del tempo pur suscitando un vivace dibattito per ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] (1910) e un saggio su Diritti subbiettivi e competenza in materia di conferimento di impieghi pubblici (1911).
In collegato per più vie agli interessi rappresentati a quell'epoca dal fascismo meridionale (Starace, Di Crollalanza ecc.). In questo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] opera il D. avverte di aver redatto precedentemente, durante un suo soggiorno . a Palermo, un saggio più breve sullo stesso di Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono i problemi che interessano ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] e la formulazione di un completo sistema, mentre in parte si altenua l'interesse per l'esegesi C. pubblicò, sempre a Torino, una raccolta di suoi saggi, sotto il titolo di Studi e questioni di diritto civile, disposti secondo il piano previsto per ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] gli scolopi; incrementando il suo interesse per la stampa prese a lavorare a tempo pieno nella tipografia di cui il Bernardini, che l nel 1835 Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana di G. Grassi, e Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi dello Stato di fronte agli interessi immutate, ma rivolte all'analisi di un tutt'altro contesto normativo e politico, per es. nel saggio Quello che la costituzione non dice ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] che frequentano Ginevra, militano a favore di questa scelta non soltanto nell'interesse della Società delle Nazioni, ma anche CECA e all’approvazione del suo bilancio.
In un saggio uscito nel 1957 avrebbe poi ricostruito l’evoluzione della giustizia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...