FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di notevole interesse per i testimoni che le tramandano primo Cinquecento, Frankfurt a. M. 1979, p. 52; A. Bellorrio, Saggio sull'università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] opera il D. avverte di aver redatto precedentemente, durante un suo soggiorno . a Palermo, un saggio più breve sullo stesso di Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono i problemi che interessano ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] e la formulazione di un completo sistema, mentre in parte si altenua l'interesse per l'esegesi C. pubblicò, sempre a Torino, una raccolta di suoi saggi, sotto il titolo di Studi e questioni di diritto civile, disposti secondo il piano previsto per ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi dello Stato di fronte agli interessi immutate, ma rivolte all'analisi di un tutt'altro contesto normativo e politico, per es. nel saggio Quello che la costituzione non dice ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] L'A. si interessòdi alcuni dei principali aspetti della disciplina stabilita dalla convenzione di Parigi. In particolare , entrato in vigore nel 1950. Scrisse inoltre numerosi saggi per riviste giuridiche argentine e brasiliane. Nel 1953 lasciò ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] , ma comunque valido, in un sistema di pubblicità funzionale alla protezione dell'interesse dei terzi dalle anomalie rappresentate da successive alienazioni di uno stesso immobile e, quindi, di risoluzione del conflitto fra diritti acquistati sul ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] responsabilità del banchiere, 1946 (pp. 110-129). Notevole interesse presentano anche gli studi in tema di titoli di credito, fra i quali quelli sull'emissione di tratte non autorizzate: In tema di autorizzazione a trarre cambiali, 1940 (pp. 141-155 ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] 641-654), nonché nell'importante saggio monografico sui Contratti preliminari (apparso di dir. civ., VIII(1916), pp. 740-747; La dichiarazione di presunzione di morte per gli scomparsi in guerra, ibid., XI (1919), pp. 547-551. Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora il saggio: Il clero negli eserciti (in La Pergolesi, P. E. Taviani, E. Vanoni, G. Zappa). L'interesse del B. per il problema sociale si concretò ancora nel suo intervento alla ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] del regime.
Il saggio Sulla funzione rappresentativa delle merci nel delivery order (in Studi in memoria di B. Scorza, Roma che implicò una sottile separazione concettuale tra l'ambito dell'interesse che qualifica un diritto e l'ambito dell'oggetto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...