EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di fondi.
Si tratta di una tipica compilazione di storia locale (e di storia familiare dell'autore), la cui parte di maggior interessedi Bologna (Reggio Emilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggiodi ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il C. raccolse e coordinò tutta una serie dì brevi saggi pubblicati negli anni precedenti, tentando con ciò un excursus , con il suo culto del progresso, la ricerca di temi diinteresse nazianale, l'alta considerazione della funzione morale e civile ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] vi appose è dato arguire che egli lesse con attenzione e interesse lo scritto, che gli forniva, per così dire, già bell Biblioteca volante, Venezia 1735, p. 177; G. C. Nelli, Saggiodi storia letteraria fiorentina, Lucca 1759, pp. 58 s.; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Petrarca e dal Mussato. Allo stesso cerchio diinteressi apparteneva il Bellum Parthicum in dodici libri, modellato prefazione all'ed. cit., pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggiodi biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno a T ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] universale. In quanto tale essa non ha maggiore interesse degli infiniti analoghi compendi circolanti largamente nel tardo Medioevo di cui dissemina la prosa ricca di modi volgari della Chronica;ma con risultati che non oltrepassano il saggiodi ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] satirici. Rimasto disoccupato, il L. ottenne grazie all'interessamentodi V. Monti una cattedra di retorica a Fusignano, ove si stabilì e sposò Anna , nonché un saggiodi traduzione italiana in versi sciolti delle Georgiche di Virgilio; i Passatempi ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] e, in parte rielaborando il materiale dell'opuscolo stesso, il Saggiodi versioni poetiche in greco e dal greco (Bologna 1884).
Qui "quovadismo", cioè dal rinnovato interesse per le origini della comunità cristiana di Roma e le prime persecuzioni, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] interesse per le lingue e le letterature straniere che la impegnerà, seppure parecchi anni dopo, in traduzioni da H. Heine e da alcuni scrittori per ragazzi.
Dal 1884 al 1889, prima di Voci e modi errati. Saggiodi correzione di idiotismi e d'altri ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] di filosofia presso i domenicani del collegio S. Carlo, ove ebbe come maestro Siro Severino Capsoni. A questo e al suo esempio sono senz'altro da far risalire la passione per le raccolte documentarie, l'interesse costituire il primo saggiodi un più ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] seguono alcune notizie d'interesse pratico, sul modo di distinguere i funghi velenosi, sul modo di cucinare i mangerecci, che ultimi decenni del Settecento ed insieme il primo saggiodi scienza folcloristica italiana. Per questa sua importanza negli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...