CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di monopoli e di privative, di annona, di commercio e di manifatture, di monete, di scuole, di censura e di rapporti con la Chiesa.
Nonostante l'opposizione degli interessi intorno alle monete di Milano (Milano 1766)e il Saggiodi economia pubblica, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] cui collaborò con la rivista Stagione): si rivela di grande interesse la corrispondenza inedita con quest'ultimo e con Giorgio e un saggiodi Jurij Tynianov, Il problema del linguaggio poetico, di grande rilievo per l’approfondimento di una poetica ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] opere, come L'uomo. Lettere filosofiche (1755) da un saggiodi A. Pope, e La filosofia per tutti. Lettere scientifiche sopra Gozzi, a testimonianza di un interesse che al di là della cronaca e dei fanatismi di parte coinvolgeva esponenti qualificati ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] ascoltato alla Capannina fu, con il cinema, l’interesse prevalente di quel periodo, al punto da fargli trascurare la e con un saggiodi G. Palli Baroni, Roma 2000; Il viaggio di nozze, a cura di G. Palli Baroni, disegni e acquerelli di C. Mattioli ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] rime volgari (Bologna 1875-1888). Ancora da quell'interesse sono nati altri due gruppi di studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria e della Terra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa 1866 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di commozione o d'interesse o di curiosità, accresciuta appunto da questa preliminare presunzione di verità storica, è già di Firenze 1941; F. Neri, Quanto valga il B., in Saggidi letteratura italiana francese inglese,Napoli 1936; A. Momigliano, B. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di abolire ogni principio di moralità, generando un pericoloso e "totale disordine". Analogamente, il successivo Saggiodi , cass. 12, ins. 656, 804-810, 513. Alcune lettere, di scarso interesse, si conservano a Pisa, Bibl. univ., ms. 674, n. 103 ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] il sottotitolo. Ongaro era molto legata al lungo saggio introduttivo, che volle includere in quello che fu il vita morta – l’unica possibilità di sopravvivenza soggettiva, diinteresse, di cura, di sollecitudine, di rapporto in un’esistenza che ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] de' cambi, frutto della sua esperienza di mercante, ma anche di un genuino interesse che egli nutriva verso il mondo del R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, p. 427; Saggiodi rime di diversi buoni autori che fiorirono dal XIII fino al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] che con graduale diminuzione d'interesse va dalle principesse di sangue reale alle lavoratrici dei ), pp. 87 ss.; O. Antognoni, Un contemporaneo di Dante e il costume italiano, in Id., Saggiodi studi sulla "Divina Commedia", Livorno 1893, pp. 111 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...