DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] 1904), pp. 153-158, e Se i sentimenti estetici siano dapprima interessati secondo Qyaan, in Manicomio, XXV (1909), pp. 45-91 Pubblicò anche un'opera autobiografica, Vita ed azioni, saggiodi autobiografia in due parti, Napoli 1907.
Il D. appartenne a ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] ma il "diritto divino della storia" (come il D. scrive in un saggio del 1869 su Lo Stato) che, assoluto, si appella alla nazione, per Già prima della laurea aveva pubblicato un lavoro diinteresse geologico (Lettere geologiche sul monte Majella negli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] secondo il F., di determinare un risorgimento delle scienze sperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito dello stimolo. Nel 1775 pubblicò a Firenze anche il Saggiodi osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] Fortis, che nel resoconto del viaggio (Saggiodi osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà veneta presso la Porta.
L'illuminismo dei Discorsi interessa in ambito teorico Per la forte caratterizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] liber (Padova 1641).
In campo antiquario suscitarono interesse il De anulis antiquis (Udine 1645) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 24-28; Id., Saggiodi bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), I ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ispirò il saggio Attribuzioni di valori in assenza di formazione dei prezzi di mercato (in Erotemi di economia, II distrutte a causa di una troppo ligia esecuzione delle volontà del destinatario. I materiali diinteresse archivistico sono sparsi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] descritta dai naturalisti del Settecento, Firenze 1945, pp. 127 ss.). Si riferiscono poi agli interessidi venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a L. Frank Sull'uso esterno dell'oppio (Firenze 1797 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] 1768, il B. tornò sull'argomento con il Saggiodi riflessioni fisico-medico-chirurgiche (Milano 1769), e poi i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] histologie (1875-86).
Oltre al sistema nervoso periferico, l'interesse del G. in questi anni si volse anche, e questione nel 1882 (con il saggio Una parola dell'anatomia a proposito di una questione di fisiologia e di clinica, in Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] l’età adulta.
Con alcuni compagni condivideva un interesse, ampio e di tipo culturale, per la psichiatria e la dei suoi saggi e interventi, frutto di un lavoro collettivo che aveva coinvolto medici, operatori e pazienti del reparto di via dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...