Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della natura della consuetudo, è oggetto dell’interesse dei canonisti che lo assumono nel quadro più für Rechtsgeschichte, 110 (1993), pp. 501-551. Si vedano anche i saggidi W. Ullmann, Medieval Papalism, cit., pp. 165-166; Id., The Individual ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nostra maestà, per i quali casi secondo una saggia disposizione delle antiche leggi la cognizione deve essere come oggetto diinteresse storiografico e di rinnovate dispute esegetiche, riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di Besta ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] questi funzionari, mettendola in rapporto con le loro inclinazioni politiche, il loro stile di vita e i loro interessi filosofici. Il quinto saggio del capitolo punta invece a ricostruire il complesso delle idee filosofiche, religiose e astronomiche ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] accetta la nomina a Cesare dopo aver ricusato, per saggio calcolo politico, l’immediata elezione ad Augusto che i legionari ’asse diinteressedi Costantino verso le province orientali122. È plausibile che, in occasione del concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] contributi dedicati a Costantino: un saggio del giurista Arnaldo Biscardi (1910-1998) sulla fondazione di Costantinopoli e sulla sua natura di seconda Roma, fondata da un imperatore pragmatico e poco interessato a precise soluzioni religiose e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sono discutibili: Atanasio aveva probabilmente un forte interesse a non citare questa lettera, che mostrava una notevole indulgenza verso i vescovi meliziani.
50 Su questo arduo problema si veda ora il saggiodi H. Hauben, Das Konzil von Nicaea (325 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] tutta questa vicenda resta ancora degno diinteresse, per comprendere come alcuni vescovi saggiodi E. Castelli, La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino.
4 Eus., h.e. V 23-26.
5 Di cui non si tratterà in questa sede. Si rimanda alle analisi di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di contrasti diinteresse l’intesa fra i due poteri si incrina. Papa Simplicio (468-483), quando apprende che Basilisco (475-476) medita di abolire le decisioni di dei suoi cultori cfr. ad esempio il saggiodi R. Di Giuseppe, Sugli dei, il mondo e gli ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] – aveva conservato. Il riferimento è tanto più interessante in quanto Valentiniano I, emanando nel 373 un di Costantino, il saggiodi G. Bonamente, Per una cronologia della conversione di Costantino, in Costantino prima e dopo Costantino, a cura di N ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sua attività come cardinale non pare rivesta particolare interesse (cfr. A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia, I, p. 101), la grande cose più recenti, nel profluvio di scritti ad essa relativi, oltre al citato saggiodi L. Paolini, nel volume Il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...