Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e proprio nei confronti di questa organizzazione ebbe un interesse continuato e poi preoccupato della gli studenti, a cura di G. Tonini, Roma 1982.
Giovanni e Paolo: due papi. Saggiodi corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Brescia ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] all’attualità. Pipino si impegnava a sistemare le partite diinteresse più diretto per la Chiesa con la ‘restituzione’ dell di chi ha la consapevolezza di vivere in tempi di decadenza ma pretende di poter risalire la corrente.
Il presente saggio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o ci fosse il fantomatico intermediario che aveva tutto l’interesse a far credere alla controparte che la trattativa ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] eccellenti lavori dell’ultima generazione di studiosi, relativi a quell’area diinteresse che si potrebbe descrivere come offrire due esempi pertinenti ai temi di questo saggio, la creazione da parte di Costantino della manumissio in ecclesia e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1978. Per la bibl. e le fonti a stampa, cfr. i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggiodi bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 96-105. Per gli studi più ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] meno interagire con la politica imperiale su aspetti d’interesse per l’ordine. Con l’assenza dell’imperatore Si segnalano in tal senso: D.M. Novak, Constantine, cit. e i saggidi A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’Impero, F. Jacques, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] -liberale' avevano anticipato, e forse sollecitato, l'interessedi Gioberti per Federico II, pur continuando a ritenere che .
Alla stessa temperie culturale va ricondotto anche il saggiodi Ernest Renan Averroès et l'averroïsme: essai historique ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei cambiamenti appena avviati. Intervenendo nel dibattito col saggioDi chi la colpa? Pasquale Villari richiamò l’ il suo carattere composito aveva al suo interno diversità di visioni e diinteressi e gran parte delle famiglie che mandavano i figli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1932), e quindi il controllo diretto del complesso diinteressi che vi facevano capo, sulla base dei nuovi le due guerre, I-III, Bologna 1981; in partic. si sono avuti presenti i saggidi G. Toniolo, M. Marconi, G. Tattara, P. Saraceno, S. Jafrate, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Dalla Costa –, ma molte altre, importanti sì, ma diinteresse più circoscritto75. Il panorama complessivo è costituito da alcuni evasi, cfr. i saggidi C. Felice ed E. Fimiani in Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo, a cura di F. Mazzonis, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...