Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] come veri e propri organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose diinteresse comune. 95. Lo sciopero è vietato 28 Sul movimento cooperativo cattolico, si veda il saggiodi Luigi Trezzi in questo volume.
29 Giuseppe ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] cit., p. 368.
27 Appartengono a questo gruppo di scritti per esempio il saggio breve su The Circumnavigation of Africa e l’opera sperpero («prodigality») di Costantino «non si può giustificare con alcuna considerazione diinteresse pubblico o privato ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] posizione delle virtù politiche resta marginale. Plotino sostiene che il saggio le possiede ma solo in potenza, mentre esse sono sostituite Impero pagano di Roma85. Se si uniscono tutti questi elementi, si ottiene un quadro diinteresse e complessità ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , mentre Leti postula una sua affiliazione, sempre negata dall’interessato e da coloro che gli sono stati più vicini, eppure Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano. Saggiodi critica storica, Libreria editrice moderna, Genova 1925.
...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà strada tra il saggio e la lettura amena (la collana in cui apparve era chiamata Heroes of Nations), non è priva diinteresse. Una sufficiente informazione circa le fonti letterarie, che l’autore fa ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] spese per la spedizione ed era interessata a concludere le operazioni militari, di G. Wenzel, Budapest 1876, nn. 359, 368, 370, 415, 420 s.; Saggiodi codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] trovare raffigurata la visione della croce di Costantino. L’interesse per la figura dell’imperatore crebbe a 37 Sull’eredità di Bisanzio in Russia a metà del XVII secolo, con particolare riguardo all’immagine di Costantino, si vedano i saggidi V.G. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] agli ebrei di Pesaro il prestito a interesse. Del 6 nov. 1549 un altro suo bando favorevole agli ebrei di Urbino. E di Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggiodi ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, Della Zecca di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] esistente della Cronaca demotica, riporta altri testi diinteresse storico, compreso un resoconto sulla confisca delle rendite dei templi da parte di Cambise e una testimonianza della decisione di Dario I di far redigere e conservare, sia in aramaico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Discorso sopra la scultura (anch'esso indirizzato all'Amayden) a fornire i maggiori motivi diinteresse da un punto di vista storico-artistico. Più ancora del Discorso sopra la pittura, questo saggio è improntato e addirittura pervaso da quel genere ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...