GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] proclama che "soltanto qui si dibattono tutte le grandi questioni relative all'interesse del popolo" (cit. in Aulard, 1889-1897, vol. IV, rispetto al saggiodi Mathiez fu il libro, uscito nel 1921 e dedicato allo "spirito del giacobinismo", di A. ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] e certo non prive diinteresse per un approfondimento della dimensione ideologica del sistema di rapporti Stato-Chiesa per il componimento della questione romana, in Vecchi e nuovi saggidi diritto ecclesiastico, Milano 1990, pp. 243 segg. Più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , pp. 38 s.), presenta anche particolari motivi d'interesse per quel che riguarda la tradizione del testo, in 1983, pp. 199-255. L'epistolario è stato solo in parte edito nel saggiodi A. Luzio e R. Renier e nella monografia dell'Arata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e interessi, l'africanismo avrebbe infine raggiunto tradition orale: essai de méthode historique, Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggiodi metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] convergenza dei suoi interessidi scienziato e di pratico, di esegeta e di politico, presenta lo studio dello stile cancelleresco di B. si vedano i documenti emanati da lui pubblicati da C. Minieri Riccio, Saggiodi codice diplomatico, I Napoli 1878 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] per l’esclusione di Vassalli (A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815). Saggiodi politica sarda, interna di Venezia, di cui fu presidente per la Sezione di geologia e mineralogia, può risultare in questo senso di un certo interesse ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] saggio dell'opera, è nella Bibl. nacional di Madrid (ms. 1053, cc. 29 n.n.). Le copie mss. dei Commentari di Taranto, Studi sulla protostoria del concetto diinteresse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] . 1853, pp. 865 s.; Id., Saggiodi bibliogr. ven., Venezia 1847, n. 1155; I codd. ... Foscarini..., a cura di T. Gar, in Arch. stor. it ), pp. 60 n. 26, 62; Rep. ...opere diinteresse ispanistico.... Venezia 1970, n. 703 (da scartare l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Pugni tra il 1764 e il 1766, il L. collaborò con due soli saggi, ma di notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull'origine e il giudizio del Verri su di lui rimarrà decisamente negativo. Ma altri motivi diinteresse delle lettere del L. al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] cristiano sia lo sviluppo e l’esito dell’anteriore interesse sulla storia ecclesiastica e religiosa dell’11° sec., 1972.
Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente cristiano. Saggidi storia e di storiografia, Roma 1979.
Dante profeta. Tra la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...