CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] un notevole contributo agli studi diinteresse risorgimentistico nell'ultimo decennio di vita quando, come membro prima Boll. uffic. del primo congresso storico del Risorgimento italiano e saggiodi mostra sistematica, Milano 1906, I (1906), 9, p. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] presentazione con grande risalto delle notizie francesi, interesse vivo per l'azione politica del Terzo ., s. 4, XX(1887), pp. 426, 437, 438; A. Lumbroso, Saggiodi una bibliogr. ragionata per servire alla. storia dell'epoca napol., IV, Roma-Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] gli studi giuridici, tuttavia, nutrì un vivo interesse per la letteratura: nel 1827 – come ha documentato Gaetano Salvemini (I primi scritti, in Galante Garrone 1981, pp. 410-22) – scrisse il saggio Dell’amor patrio di Dante, in cui elevò il poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] comune storiografico, 1979).
L’interesse per l’antropologia e per le scienze sociali, o per temi fino ad allora ignorati, poteva essere giudicato stravagante da gran parte degli storici italiani. Eppure in un saggiodi valutazione della storiografia ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] prima volta, nell'ambito di quel medesimo saggio, gran parte della cronaca di lettori.
Dei tre principali centri diinteresse cui, secondo lo Holder-Egger, possono essere ricondotti i singoli racconti (fondazione di Piacenza e Milano; gesta di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] per ironia - di vedere presto il nuovo prefetto diventare re di Roma. È però interessante notare che Callisto A. Sansi, Saggiodi documenti storici tratti dall'Archivio del Comune di Spoleto, Foligno 1861, pp. 30-35, n. 2; Id., Storia di Spoleto, II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] ambasciatore spagnolo Francisco de Vargas, nel mero interesse della Cristianità, una rapida conclusione. Per Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo di Verona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggiodi bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. 3835 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] delle generazioni che si succedono […] deve avere libero il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggiodi tono satirico, Del diritto naturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. Come ha scritto ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] uomo equilibrato ed intimo confidente di potenti. Altro suo lato caratteristico fu l'interesse per la cultura e veneta patrizio famiglia Corraria, Venezia 1841; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 166 ss.; M. Foscarini ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] su quella federale e democratica. La ripresa diinteresse per Cattaneo, quindi, come anche l’individuazione alle tesi gramsciane nel 1956-59 con i saggi raccolti in Risorgimento e capitalismo di Rosario Romeo. Romeo sostenne che, pur essendo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...