MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura di paese in Italia; dal 1911 pose mano all'Autobiografia, zoomorfe o comunque legate all'ambiente marinaro.
Ancora di notevole interesse, tra le ultime sue realizzazioni, la facoltà teologica ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] impegni personali, ma per dimenticare".
Dopo l'elevazione alla cattedra pontificia di Achille Ratti, a cui il B. era legato da vincoli di amicizia (per gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Civici di Milano in cui, su di un sottofondo foppesco, vengono definendosi gli interessi del B 331; F. Malaguzzi Valeri, La Pinacoteca di Brera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] ) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter di Torino presentò Ragazza accovacciata (Roma, collezioni del Quirinale). Per quanto concerne la sua attività di teorico, si ricorda il saggio ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] lui, ma di modeste possibilità; perciò la sua vicenda anagrafica e stilistica è di scarso interesse.
Fonti e a cura di A. Rizzi, pp. XLV-LVII, 4-73, con saggio introduttivo di R. Pallucchini, pp. XVII, XXXIII-XLIV (v. la recens. alla mostra di A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Discorso sopra la scultura (anch'esso indirizzato all'Amayden) a fornire i maggiori motivi diinteresse da un punto di vista storico-artistico. Più ancora del Discorso sopra la pittura, questo saggio è improntato e addirittura pervaso da quel genere ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] italiano e internazionale.
Nel 1748 per interessamentodi Bottari ottenne l’incarico di incidere, per il volume celebrativo Narrazione Caesarem, grande tavola con quattro pagine di testo, saggiodi quarantasei pagine sui Fasti consulares Romanorum ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] come pensionato dell'Accademia e dove aveva licenziato, come saggiodi secondo anno, La musica sacra (1841: Firenze, Galleria il 1878, anno in cui assistette con interesse all'esposizione dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] servir bene", poiché "lavora più per riputazione che per interesse" (Biagi Maino, 1990, p. 254). Con queste un brevissimo torno di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine di San Giovanni in Persiceto, un saggiodi qualità superba dell ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] a Firenze. Pur definendosi pittore, il L. si interessòdi letteratura d'avanguardia e sperimentò direttamente le sue capacità (Livorno, collezione Licini) - e si appassionò al saggiodi Belli Kn, riconoscendo nel libro appena uscito del teorico ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...